Analisi di Supporti e Resistenze mediante l’osservazione delle Opzioni per gli indici Ftse Mib e SP500 di Eugenio Sartorelli

Vediamo l’Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e per individuare potenziali livelli di Supporto/Resistenza considerati di rilievo dagli Opzionisti sull’Indice Ftse Mib e su l’S&P500.

Il risultato che si ottiene è basato principalmente su dei calcoli che interpretano la dinamica dei dati dell’Open Interest per i vari Strike delle Opzioni sulle scadenze più vicine. Questo calcolo ha valenza soprattutto per le prossime 2 settimane, poiché le dinamiche di questi livelli non cambiano rapidamente a meno di forti ed inaspettati movimenti del sottostante.

Chiaramente vista la fase di forte tensione geopolitica vi è una minore validità statistica di qualsiasi tipo di analisi.

I calcoli sono stati effettuati con i dati di chiusura dell’11 ottobre con Ftse Mib che valeva 28419 punti (vedi freccia in figura).

Fonte: elaborazione dell’autore

Le distanze fra gli strike sono di 500 punti (vi sono anche quelli di 250 sulla scadenza più vicina, ma non li uso visto le minori contrattazioni).

Calcolo e commento a cura dell’autore

Rapporto Put/Call del grafico: 2,04 – in aumento rispetto alla precedente settimana e ben sopra alla media.

Livelli di indifferenza: tra 27000 e 30000;

Particolari variazioni come Strike rispetto alla precedente rilevazione: 

L’interpretazione generale è che i Supporti sono forti a partire da 28000 che è un valore vicino agli attuali prezzi di FtseMib – le Resistenze possiamo porle a 30000 e quindi ben sopra i prezzi attuali di FtseMib.

Tenendo conto di tutti i fattori sopra elencati, il Sentiment risulta nel complesso leggermente Positivo.

Più in dettaglio il mondo delle Opzioni pensa che l’attuale fase di recupero a partire dal minimo del 4 ottobre abbia una buona consistenza e che si potrebbe proseguire verso 29000. Il dato anomalo è un Put/Call ratio oltre 2 che denota segni generali di timore. Il primo supporto critico è 28000 che se superato al ribasso potrebbe arrestare la fase di recupero.

Vediamo ora l’Indice S&P500 il cui valore di chiusura di ieri è stato 4376 indicato dalla freccia in figura):

Fonte: elaborazione dell’autore

Le distanze fra gli strike sono di 5 punti, ma qui utilizzo solo gli strike distanti 25 punti.

Calcolo e commento a cura dell’autore

Rapporto Put/Call del grafico: 1,53 – in aumento rispetto alla precedente settimana e poco sopra alla media.

Livelli di indifferenza: tra 4200 e 4550;

L’interpretazione generale è che i Supporti siano forti a partire da 4300, ma il livello elevato è a 4200 – le Resistenze partono da 4500, ma meglio porle a 4550.

Tenendo conto di tutti i fattori sopra elencati, il Sentiment risulta nel complesso leggermente Positivo.

Più in dettaglio il mondo delle Opzioni pensa che l’attuale fase di recupero a partire dal minimo del 4 ottobre abbia una buona consistenza e che si potrebbe proseguire verso 4500 con il limite di 4550. Il primo supporto critico è 4300 che se superato al ribasso potrebbe arrestare la fase di recupero.

Il 21 ottobre si terrà il mio corso sulle opzioni utile a chi volesse approfondire l’argomento:

Clicca sull’immagine per iscriverti

A cura di:

Eugenio Sartorelli

Clicca sull’immagine per entrare in contatto con l’autore

LE AVVERTENZE SONO PARTE INTEGRANTE DELL’ARTICOLO

AVVERTENZE: I contenuti di queste note e le opinioni espresse non devono in nessun caso essere considerati come un invito all’investimento. Le analisi non costituiscono mai una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia strumento finanziario.

Queste note hanno per oggetto analisi finanziarie e ricerca in materia di investimento. Qualora vengano espresse delle raccomandazioni, queste hanno carattere generale, sono rivolte ad un pubblico indistinto e mancano dell’elemento della personalizzazione.

Sebbene frutto di approfondite analisi, le informazioni contenute in queste note possono contenere errori. Gli autori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili per eventuali scelte effettuate dai lettori sulla base di tali informazioni erronee. Chi decide di porre in essere una qualsiasi operazione finanziaria sulla base delle informazioni contenute nel sito lo fa assumendone la totale responsabilità.  

DISCLAIMER: The contents of these notes and the opinions expressed should in no case be considered as an invitation to invest. The analyzes never constitute a solicitation to buy or sell any financial instrument.

These notes relate to financial analysis and investment research. If recommendations are made, these are of a general nature, are aimed at an indistinct audience and lack the element of personalization.

Although the result of in-depth analysis, the information contained in these notes may contain errors. The authors cannot under any circumstances be held responsible for any choices made by readers on the basis of such erroneous information. Anyone who decides to carry out any financial transaction on the basis of the information contained in the site does so assuming full responsibility.