Il tasso di adozione.
A parità di pezzi in circolazione, se sempre più persone vogliono un determinato bene, il prezzo ovviamente tende a salire.
È la regola della domanda ed offerta che regola qualsiasi mercato al mondo.
Se un anno una grandinata distrugge il raccolto di pomodori, e questi sono molto meno del previsto, è normale che il prezzo del pomodoro al mercato salga, a parità di domanda.
Ma se immaginate per un attimo che di colpo le persone vogliono usare il pomodoro molto di più degli anni precedenti e quindi la domanda sale e la disponibilità di pomodoro scende, il prezzo salirà molto di più del caso precedente.
La domanda può crescere per due fattori, i partecipanti sono stabili, ma aumentano l’ammontare della richiesta, o l’ammontare della richiesta è stabile ma aumentano i partecipanti, o addirittura un combinato di entrambi.
In questo esempio che segue abbiamo ipotizzato solo che il numero di partecipanti salga a parità di ammontare.
Quindi se da una parte Satoshi Nakamoto ha definito che il Bitcoin debba diventare sempre più scarso nel tempo, la possibile spinta del prezzo del Bitcoin avviene anche da nuove persone che progressivamente entrano nel mercato.
Si tratta quindi di studiare il tasso di adozione delle criptovalute nel mondo per comprendere dove potrà andare in futuro il valore del Bitcoin o comunque della Asset Class delle Crypto Currencies.