Previsione del prezzo del Bitcoin utilizzando modelli quantitativi (parte 1) – il valore della scarsità.
Qual è il “valore fondamentale” di Bitcoin?
Il primo articolo di quattro è estrapolato dallo studio di Ruggero Bertelli e Daniele Bernardi riguarderà il concetto di “valore della scarsità”.
Il Bitcoin è stato progettato come un sistema deflazionario e questa caratteristica lo porterà a raggiungere valori sempre crescenti.
Clicca sull’immagine per accedere alla fonte
Il valore della scarsità
Negli ultimi mesi e per tutto il 2020, tra la pandemia di COVID-19 e i suoi effetti negativi sull’economia, le banche centrali di tutto il mondo hanno emesso una grande quantità di denaro senza precedenti per cercare di contrastare un’inevitabile crisi economica. Viviamo in un mondo in cui ogni generazione di moneta di nuova emissione, stampata dalle banche centrali, porta all’inflazione, ovvero alla riduzione del valore di acquisto della moneta stessa e, di conseguenza, all’aumento del prezzo dei beni.
Per fare un esempio, solo l’anno scorso la quantità di dollari USA stampati equivale a quasi il 20% di tutti i dollari generati nel tempo, in base al valore registrato dell’offerta di dollari nel mondo. Il 20% in un solo anno è una cifra assurda ed è resa possibile solo dalla rottura del patto che obbliga i governi a mantenere in circolazione la quantità di dollari legata alla quantità di oro nei caveau della banca centrale (il famoso Patto di Bretton Woods del 1971).
Di conseguenza, più dollari vengono stampati, più possiamo vedere il loro valore diminuire nel tempo. L’opposto dell’inflazione è la deflazione: in altre parole, più passa il tempo, più una valuta si apprezza e più cresce il suo potere d’acquisto.
È importante capire che il Bitcoin (BTC) è stato progettato per crescere di valore indefinitamente. Dico questo perché la quantità più piccola, detta Satoshi, è pari a 0,00000001 Bitcoin. È ovvio che il suo creatore abbia immaginato un sistema deflazionistico per la sua creazione, aiutando il BTC a raggiungere valori sempre crescenti. Nel momento in cui un satoshi sarà cresciuto fino a valere un dollaro USA, un Bitcoin equivarrà a $ 100.000.000. Questo è il valore che Satoshi Nakamoto aveva in mente per il proprio Bitcoin.
Non subito, ovviamente, e nemmeno a breve termine. Il percorso sarà probabilmente lungo e lastricato di diverse esplosioni di bolle. Solo i più coraggiosi e tenaci che resistono riusciranno nell’impresa. Ma ahimè, questa è la storia dei mercati finanziari.
Perché è possibile che Bitcoin raggiunga questo valore?
Perché ci sono 7 miliardi di persone nel mondo e possono esserci solo 21 milioni di Bitcoin in circolazione alla fine del suo ciclo di generazione. A partire dal 2020, si stima che circa 20 milioni di persone in tutto il mondo abbiano più di un milione di dollari di ricchezza: pensi che ci siano abbastanza Bitcoin per tutte queste persone ricche? Molti di loro non potranno possedere un intero Bitcoin perché ottenerne uno costerà troppo in pochi anni, e perché chi li possiede non penserebbe mai di venderli. Questo è il fenomeno della scarsità.
Mentre noi siamo abituati all’inflazione, o alla crescente quantità di denaro stampata dalle banche centrali, questo non esiste nel mondo delle criptovalute. In alcuni casi, esistono criptovalute speciali progettate per diminuire il numero di token in circolazione nel tempo.
La scarsità, unita ad una crescente circolazione di criptovalute, è il motivo principale per cui il prezzo tende a salire e continuerà a farlo nel tempo. Capisci ora che possedere un intero Bitcoin sarà un lusso che solo poche persone potranno permettersi, al massimo qualche milione di persone – dato che si dice che il primo milione sia saldamente depositato nei portafogli di Satoshi.
Questa è la possibilità più concreta che conosciamo in termini di arricchimento veloce, in un lasso di tempo relativamente breve. Eppure, per un piccolo gruppo di persone lo scenario di diventare milionari grazie alle criptovalute (circa 100.000 nel mondo) è già accaduto.
Scarsità e metalli preziosi
Il concetto di scarsità è ben presente e conosciuto nelle materie prime, come l’oro, l’argento, il palladio o il platino. Questi materiali preziosi sono tanto più preziosi quanto più scarsa è la loro produzione. Ma esiste un modello matematico in grado di stimare quale dovrebbe essere il valore corretto dei beni in base alla loro scarsità?
Se pensiamo a fenomeni come Ferrari, Rolex, dipinti antichi di pittori famosi, eccetera, tutti questi beni sono valutati significativamente superiori al loro costo di realizzazione a causa della loro scarsità, indotta o generata da chi ha creato i beni stessi, proprio come Bitcoin. Esiste infatti un modello matematico noto come stock-to-flow, o SF, che stima il prezzo in base alla quantità già presente nel mondo (stock) con la quantità che viene estratta ogni anno (flow).
Minore è la quantità estratta ogni anno, maggiore è il valore del metallo prezioso. E poiché occorrono molti anni per raddoppiare lo stock attualmente in circolazione, ha valore esso stesso perché è scarso.
Tabella 1: Principali Commodities e dati di capitalizzazione – Clicca sull’immagine per accedere alla fonte
In questa tabella, lo Stock-to-Flow è misurato in anni necessari affinché lo stock attuale venga raddoppiato. Come si può vedere, l’estrazione annuale dell’oro è pari a 1.8% della riserva attuale, quindi il suo valore totale è superiore alle altre commodities.
Questa relazione è più evidente se si mette su un diagramma di potenza (piano cartesiano con entrambi gli assi con scala logaritmica) la relazione tra Market Value e Supply Growth.
Figura 1: Legge di potenza delle Commodities in base alla scarsità– Clicca sull’immagine per accedere alla fonte
Da questo grafico si vede chiaramente che esiste una legge di potenza che regola la scarsità di un bene insieme al suo valore di mercato complessivo.
La legge di potenza si deduce da quanto lineare si manifesta la relazione esistente su un piano cartesiano con entrambi gli assi logaritmici, come mostrato nella figura precedente.
Questa legge si applica anche a Bitcoin, progettato per avere un rapporto stock/flow sempre crescente? (ovvero, un numero sempre decrescente di Bitcoin estratti nel tempo).
Figura 2: Legge di potenza del Bitcoin in base alla scarsità – Clicca sull’immagine per accedere alla fonte
Dal grafico si evince che anche Bitcoin, seppur con una scala diversa, segue la stessa legge di potenza.
Le tre interruzioni nel grafico rappresentano i tre halving, un fenomeno di dimezzamento del Bitcoin minato che si verifica ogni quattro anni circa, il che rende Bitcoin sempre più scarso rispetto al titolo in circolazione.
Da questo grafico, possiamo vedere che il valore di $ 20 trilioni è tutt’altro che impossibile da raggiungere e in effetti è solo una questione di tempo, una volta che la percentuale di Bitcoin estratta in un solo anno sarà uguale o inferiore all’1%, una situazione che si verificherà al prossimo dimezzamento nel 2024.
A cura di:
Clicca sull’immagine per accedere al profilo linkedin dell’autore
Tratto da:
Clicca sull’immagine per accedere a Cryptomasterclass
AVVERTENZE: I contenuti di queste note e le opinioni espresse non devono in nessun caso essere considerati come un invito all’investimento. Le analisi non costituiscono mai una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia strumento finanziario.
Queste note hanno per oggetto analisi finanziarie e ricerca in materia di investimento. Qualora vengano espresse delle raccomandazioni, queste hanno carattere generale, sono rivolte ad un pubblico indistinto e mancano dell’elemento della personalizzazione.
Sebbene frutto di approfondite analisi, le informazioni contenute in queste note possono contenere errori. Gli autori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili per eventuali scelte effettuate dai lettori sulla base di tali informazioni erronee. Chi decide di porre in essere una qualsiasi operazione finanziaria sulla base delle informazioni contenute nel sito lo fa assumendone la totale responsabilità.
DISCLAIMER: The contents of these notes and the opinions expressed should in no case be considered as an invitation to invest. The analyzes never constitute a solicitation to buy or sell any financial instrument.
These notes relate to financial analysis and investment research. If recommendations are made, these are of a general nature, are aimed at an indistinct audience and lack the element of personalization.
Although the result of in-depth analysis, the information contained in these notes may contain errors. The authors cannot under any circumstances be held responsible for any choices made by readers on the basis of such erroneous information. Anyone who decides to carry out any financial transaction on the basis of the information contained in the site does so assuming full responsibility.