Gli oscillatori dei 4 grafici cercano di interpretare, con un certo ritardo, le varie fasi cicliche. In particolare in alto a sx vediamo il Ciclo Intermedio (durata media di circa 3 mesi solari) che sembrerebbe partito sul minimo del 19 maggio (vedi retta verticale) e che per ora non ha particolare forza, anche se l’Oscillatore Ciclico in figura punta chiaramente verso l’alto.
Tuttavia i 2 cicli inferiori (in alto a dx ed in basso a sx) sono in spinta ciclica, come mostra l’Oscillatore in figura che punta verso l’alto.
Ciò indica che il tempo ciclico sarebbe più favorevole ad una fase rialzista, ma sappiamo che il futuro non è scritto precisamente nel passato. Il passato ci può dire alcune cose sulle probabilità future e le news importanti (come quella attesa oggi n.d.r.) possono variare ogni aspetto.
In caso di rialzo i primi livello di Fibonacci sarebbero a (arrotondati): 44000-48000-51000 $.
Questi livelli potrebbero essere raggiunti rapidamente se domani usciranno news positive da parte della Sec. Soprattutto il superamento rapido di quota 41000 $ sarebbe un primo buon segnale. All’opposto, in caso di News negative, il primo livello critico è intorno a 35000 $ (vedi freccia blu[1]che è anche un livello di Fibonacci).
Livelli inferiori potrebbero poi spingere anche verso i minimi di 31000 $ e anche su soglie inferiori a 30000 $. Ritengo comunque valori inferiori a 30000 $ dei buoni livelli per accumulare posizioni in ottica di investimento. Come limite di eventuali ribassi pongo per ora 25000 $.
Per operare sul Bitcoin ci sono vari strumenti. Al di là degli Exchange appositi che sono mercati non regolamentati, alcuni operatori offrono dei Cfd, con il limite che vi sono stop-loss obbligatori. Vi sono anche degli Etp (Exchange Trade Product) che replicano l’andamento del Bitcoin. Sono come degli ETF e quotati su mercati regolamentati (in Europa alla Borsa di Francoforte, Zurigo, Stoccolma). Cito questi: