Dai minimi di fine marzo lo S&P 500, l’indice azionario più importante della borsa americana e forse del mondo, è passato da 2191 punti, minimo del 23 marzo, agli attuali livelli appena sopra i 2900 punti di indice. In poche parole abbiamo assistito ad un rimbalzo di circa 35 punti percentuali.
In molti dibattono sulle motivazioni, fanno previsioni, suggeriscono strategie ed ogni racconto è spesso molto credibile e molto interessante.
Uno dei temi dibattuti è come al solito se si debbano osservare i fondamentali dell’economia o meno per valutare quale atteggiamento sia da preferire per lo meno nel breve.
Scopo di questo spunto è quello di accompagnare il lettore ad un’interpretazione personale della situazione attraverso strumenti semplici, gratuiti e di qualità che abbiamo già presentato a cavallo di luglio – agosto 2019 nella sezione didattica del sito.
Partiamo quindi con i nostri tre moschettieri sempre disponibili con un semplice click.
Cosa ci dice l’ufficio studi della Federal Reserve di Atlanta