Cosa ci può dire il mercato delle Opzioni sull’Indice Nasdaq 100 – di Eugenio Sartorelli

In particolare cercheremo di capire su base quantitativa cosa pensano gli operatori in opzioni del rialzo senza limiti dell’Indice Nasdaq100.

Ricordo che il mercato delle Opzioni è un mercato formato da specialisti, i quali si posizionano in funzione di anticipare cosa potranno fare (o non fare) i mercati sottostanti. Inoltre il mercato Usa è quello dove si concentrano i maggiori volumi di Opzioni.

 

Prima di tutto vediamo l’andamento della volatilità implicita sul Nasdaq100 (dati giornalieri) – ovvero il Vxn su dati di lungo periodo.

Come si vede il Vxn ha fatto un massimo elevato il 16 marzo 2020 (vedi freccia blu) che ha anticipato i minimi di mercato del 23 marzo.

La volatilità ha raggiunto valori oltre 80 che erano stati raggiunti anche nell’ottobre 2008 (vedi freccia rossa) e per ben 4 volte rispettivamente: aprile 2000; novembre 2000; aprile 2001; settembre 2001. Chiaramente il Nasdaq100 ha fatto altrettanti minimi su questi picchi di volatilità.

 

Se andiamo ad analizzare più in dettaglio nel passato, dopo il picco massimo di volatilità ve ne è stato uno successivo inferiore (vedi le 2 frecce verdi) che hanno portato a momentanee correzioni del Nasdaq100. Nella fase attuale questo evento non si è verificato.

Altro fatto da notare è che attualmente la volatilità non è scesa in modo sufficiente (attualmente è intorno a 34) e si attesta su livelli medi di lungo periodo (delineati dalla linea blu tratteggiata).

In passato, dopo i minimi del Nasdaq100 dell’ottobre 2002 e del marzo 2009 (vedi fecce grigie in basso), la Volatilità era scesa con maggior convinzione.

 

In definitiva l’attuale andamento della volatilità sul Nasdaq100 ha evidenti anomalie rispetto al passato e siamo su strutture mai viste.

Si può affermare che l’attuale rialzo del Nasdaq100 con volatilità che scende non a sufficienza, sia una fase “euforica” per questo mercato.

Ricordo che improvvisi rialzi di volatilità, legate a correzioni dell’Indice, solitamente non danno preavvisi.

 

 

Per avere una ulteriore visione del mercato ci affidiamo ad un Indicatore composto dal rapporto di Volatilità Implicita con una opportuna Volatilità storica (dati giornalieri a partire dal gennaio 2017):

Come si vede dal grafico, questo indicatore (linea verde) tende ad assecondare i trend principali del mercato (talvolta con un certo ritardo temporale) – è quindi uno strumento per valutare movimenti di più ampio respiro. È comunque uno strumento più complesso da decifrare.

 

Qui l’ultimo minimo dell’Indicatore è stato ad inizio aprile 2020 (vedi retta verticale) poco dopo il minimo di Nadaq100 (vedi freccia rossa).

Questo indicatore è in crescita costante da allora, ma non ha raggiunto ancora livelli estremi raggiunti nel passato (vedi retta orizzontale punteggiata). Anche questa risulta essere un’anomalia vista la forza del trend rialzista del Nasda100. Difficile fare altre affermazioni.

 

 

Tirando un po’ le somme, gli indicatori Quantitativi legati al mercato delle Opzioni ci segnalano che l’attuale fase di deciso rialzo del Nasdaq100 è da considerarsi una fase “euforica”; inoltre sono state evidenziate una serie di condizioni che non si sono mai verificate nel passato e che indicano la situazione attuale come “eccezionale”.

Se si tornasse a condizioni più di “normalità” vi sono 2 strade:

1- la Volatilità risale con il Nasdaq100 che corregge – poi la Volatilità torna su livelli più “naturali” ovvero sotto 20;

2- il Nasdaq100 continua a salire (o comunque a non scendere) con Volatilità che lentamente scende verso 20.

 

Chiaramente vi possono essere altri scenari, ma lo scenario 1 riporterebbe il tutto verso binari più in linea con il passato – lo scenario 2 porterebbe ad una nuova “normalità” assai poco sperimentata in passato.

2 settembre 2020 – Eugenio Sartorelli – www.investimentivincenti.it

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.

Avvertenze: l’articolo sopra è solo a scopo informativo e didattico. Non intende essere un consiglio di investimento. Cerca un professionista debitamente autorizzato per una consulenza sugli investimenti.