Cultura agile per il Next-Normal: siamo pronti?

Scrive Sergio Zanfrini:

Il presente è incerto e dall’esperienza facciamo fatica a trovare risposte. Per il Next-Normal abbiamo bisogno di nuovi modi di pensare e di lavorare. Nuovi modi di lavorare richiedono nuovi mindset e rinnovate competenze affrontando un percorso in cui bisogna imparare disimparare e reimparare.

Clicca sull’immagine per accedere alla pagina ufficiale descrittiva dell’evento

Mindset e processi agili aiutano le organizzazioni a confrontarsi con contesti complessi e cambiamenti repentini.

Come sviluppare una cultura agile nelle organizzazioni?

Come formare manager e collaboratori?

Martedì 13 aprile dalle 8 e 30 alle 9 parliamo di come rendere le nostre organizzazioni più veloci, resilienti ed adattabili per il Next-Normal, sviluppando una cultura agile, formando manager e collaboratori.

Clicca sull’immagine per accedere al sito di Zala Consulting

Informazioni sull’evento

In un mondo in cui il cambiamento è permanente, abbiamo bisogno di nuovi modi di lavorare, nuovi mindset e rinnovate competenze.

Il 2020 è stato un grande laboratorio e sono stati raccolti un gran numero di dati su come hanno reagito le organizzazioni. Questi studi stanno dimostrando il grande valore della cultura agile per la resilienza organizzativa.

Come svilupparla? Come formare manager e collaboratori all’agilità?

Ne parliamo Jacopo Pasetti, Sergio Zanfrini e Laura Zanfrini in una chiacchierata mattutina in cui troveremo spunti e ispirazioni per rendere le nostre organizzazioni più veloci, resilienti e adattabili.

L’appuntamento è per martedì 13 aprile 2021, alle 8.30.

Registrati per ricevere il link e partecipare.

Ti aspettiamo, tazzina di caffè alla mano.

Jacopo, Laura, Sergio

Clicca sull’immagine per accedere al sito di Zala Consulting