Sono nato e cresciuto a Milano, la città in cui vivo con la mia famiglia, da sempre cuore pulsante della finanza italiana.
Dopo la laurea in Economia conseguita all’Università Luigi Bocconi nel 1991, ho iniziato quella che sarebbe stata poi la carriera della vita ovvero la promozione finanziaria. Nel corso degli anni ho lavorato in diverse realtà e con diversi ruoli, con un approccio che nel tempo si è arricchito ed evoluto ma è rimasto sempre coerente con i miei princìpi: conoscenza approfondita degli strumenti e dei processi di investimento e centralità del cliente in ogni mia proposta.

Ho iniziato la professione in Finanza Europa SIM, società di distribuzione di servizi finanziari dove ho mosso i miei primi passi, imparando ad acquisire un portafoglio clienti. Finanza Europa SIM è stata la prima società in Italia, e per parecchio tempo anche l’unica, a distribuire agli investitori privati le SICAV, strumento d’investimento oggi di largo consumo ma all’epoca realmente innovativo.
Dopo alcuni anni, nel 1995, per approfondire la mia conoscenza dei mercati finanziari sul campo, sono approdato a Piazza Affari SIM, dove mi sono occupato di raccolta ordini e supporto ai privati che volevano implementare i propri trading system. Piazza Affari SIM è stata una società pioniera nel servizio di gestione di patrimoni in fondi di terzi e successivamente una delle prime in assoluto a proporre il trading on line. Dal 1997 in poi, sempre in Piazza Affari SIM, mi sono poi occupato principalmente di gestioni patrimoniali in titoli, tramite la partecipata Gestiservice Fiducia SIM SpA..
Nel 2001 sono stato nominato coordinatore della divisione private del gruppo Profit e in quel ruolo mi sono occupato di redigere tutte le linee di gestione della società per la parte commerciale. Nel 2006 poi, in collaborazione con l’ufficio gestione, ho proposto e lanciato la linea Planet Bond, una linea obbligazionaria in valuta estera, pensata per proteggere i clienti dai sempre più minacciosi segnali di crisi che provenivano dall’economia reale e dai mercati azionari.
A fine 2006 sono passato in Banca MB, una banca privata legata all’imprenditoria lombarda, dove è proseguito il progetto Planet Bond attraverso la nuova linea d’investimento Obbligazionaria Internazionale. Questa linea, grazie ai corposi investimenti in yen giapponesi, permise ai clienti di portare a casa un rendimento positivo nel terribile anno che fu il 2008.
Nel 2008 ho partecipato al noto concorso FantaGestore promosso da JPMorgan AM e riservato a promotori finanziari, dove ho vinto il premio di miglior portafoglio dell’anno, dell’estate e del mese di settembre, il mese in cui fallì Lehman Brothers.
Dal dicembre 2008 al gennaio 2010 ho condotto la rubrica Contrarian sulla rivista Fondi on Line.
Dal dicembre 2010 ho iniziato la mia collaborazione con il gruppo Asfalia, in cui ancora oggi mi occupo di consulenza patrimoniale e previdenziale.
Dal maggio 2010 al febbraio 2015 ho condotto la rubrica di grande successo in rete Mork & Mindy pubblicata su www.BusinessCommunity.it .
Nel gennaio 2014 sono entrato in contatto con “I Dalmata”, un gruppo di lettori del blog del Professor Bagnai Goofynomics. Insieme a loro ho partecipato alla raccolta dei fondi in crowdfunding destinati a finanziare un documentario che raccontasse cosa stesse realmente accadendo in Grecia. Il documentario è stato poi realizzato con il nome “La Grecia, il più grande successo dell’Euro”, qui visibile: https://vimeo.com/122331366 .
Nell’ottobre del 2014 ne ho organizzato la visione milanese, quella che raccolse il maggior numero di presenze, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria del Suffragio in Milano, Gigi Beltrame di Business Community, Andrea Mazzalai di Iceberg Finanza e Giuseppe Riccardi di Fondi&Sicav.
Il 30 novembre 2016 insieme all’organizzazione Fonti Credibili, ho contribuito ad organizzare l’evento “La Riforma Costituzionale – Lezione del Professor Valerio Onida”, quale momento di confronto civico in vista del referendum sulla Costituzione.
Il 4 giugno 2018 insieme all’organizzazione Fonti Credibili, ho contribuito ad organizzare l’evento “Quali possibilità per la sinistra? – Lezione del Professor Massimo Cacciari”, quale momento di confronto civico sulla situazione politica del paese.
Sono stato diretto testimone degli ultimi 30 anni di storia del settore del risparmio gestito nel nostro paese. Qualche tempo fa un noto gestore e mio vecchio collega, mi suggeriva di scrivere un libro per tutte le vicende che ho vissuto in prima persona. Ho pensato a come acquistiamo oggi i jeans, già usati, già rotti, già provati, trasferendo al prossimo una storia che non è la nostra. Quello che ho sempre cercato di fare con clienti, colleghi, amici è quello di trasferire al meglio tutto il mio entusiasmo, la mia passione e la mia conoscenza. Professionalmente sono stato Mindy ma soprattutto, grazie alla mia curiosità, sono stato Mork e come tale ho avuto nel mio cammino dei punti di riferimento straordinari. Credo infatti che al centro di ogni processo ci debba essere l’uomo, la sua famiglia, i suoi figli.