FONDI&SICAV di febbraio su Mork e Mindy

Torna l’appuntamento con il mensile di Fondi & Sicav su Mork e Mindy, una bella occasione da condividere con chi ci piace.

Clicca sull’immagine per accedere al PDF del numero di Febbraio 2022

Ho apprezzato molto l’invito dell’editore Giuseppe Riccardi perché consente di scegliere, permette di fruire o meno di questa ulteriore opportunità e soprattutto di sceglierne i tempi.

Del resto il viandante che passa su Mork & Mindy non sa quando potrà tornare, non sa se troverà qualcosa di interessante ma sa che potrà condividere tra i suoi contatti gli spunti genuini e sinceri che vengono offerti da me e dalla nostra piccola redazione.

Il mensile di febbraio affronta vari temi molto interessanti tra cui il ruolo che l’investimento in attività finanziarie statunitensi dovrebbe avere nei nostri portafogli e se sia possibile individuare i trend secolari a cui dare maggiore rilevanza.

Mi ha però molto colpito una delle prime interviste, quella che affronta il tema dei “Carbon Credit”, argomento che mi ha trovato completamente impreparato.

Mi sono appuntato le domande e vi rimando alla lettura dell’articolo per soddisfare la vostra curiosità:

L’alternativa Carbon Credit si trova a pagina 10

Segue poi la prima parte dedicata agli USA partendo dal tema dell’inflazione

Lo speciale inizia a pagina 14. Clicca per accedere

Come al solito le riflessioni che accolgono più interesse sono quelle legate all’equity. Siamo tutti consapevoli che i mercati finanziari tendono a riflettere le mode e i sovrappesi che caratterizzano le singole fasi storiche.

Ho trovato molto puntuale questo commento sui titoli growth:

Troverai il commento originale a pagina 22.  Clicca sull’immagine per accedere

Il mensile poi in maniera trasversale ci porta verso uno dei temi che sono oggi più cari ai giovani: il metaverso.

Il tema viene trattato sia in un approfondimento specifico sulla digitalizzazione a pagina 28 – 30, che negli approfondimenti dedicato ai macro trend del futuro.

L’intervista integrale si trova a pagina 38. Clicca sull’immagine per accedere.

Lo speciale di questo mese lo è di nome e di fatto. Parlare dei grandi trend del futuro non ci regala solo opportunità ma ci consente anche di sognare.

Il focus parte a pagina 35 e si conclude a pagina 48. Clicca sull’immagine per accedere.

Tra gli articoli finali mi ha molto colpito quello relativo alla misurazione del rischio. Si afferma infatti: Il biennio 2022-2023, secondo gli Sharp-Risk di AlgoSev™, l’esclusivo algoritmo di intelligenza aumentata di Kelony®, segna una nuova era del rischio dal punto di vista, sia qualitativo, sia quantitativo: più dell’80% dei rischi d’impresa non è assicurato o assicurabili e il dovere di proteggere, sia esso legale, normativo o etico, continua a salire.

L’articolo è a pagina 52. Clicca per accedere

È possibile per il lettore di Mork & Mindy scaricare il pdf per questo numero cliccando sopra una qualsiasi delle immagini allegate all’articolo che fanno riferimento al mensile di febbraio uscito la scorsa settimana.

 

Buona lettura