FONDI&SICAV di febbraio su Mork e Mindy

Torna l’appuntamento con il mensile di Fondi & Sicav su Mork e Mindy, una bella occasione da condividere con chi ci piace

Clicca sull’immagine per accedere in anteprima al PDF del numero di Febbraio 2021 che esce oggi

Ho apprezzato molto l’invito dell’editore Giuseppe Riccardi perché consente di scegliere, consente di fruire o meno di questa ulteriore opportunità e soprattutto di sceglierne i tempi.

Del resto il viandante che passa su Mork & Mindy non sa quando potrà tornare, non sa se troverà qualcosa di interessante ma sa che potrà condividere tra i suoi contatti gli spunti genuini e sinceri che vengono offerti da me e dalla nostra piccola redazione.

In questo numero ho individuato tre spunti di riflessione tra i tanti proposti.

Il primo è dedicato ai mercati azionari europei.

Clicca sull’immagine per accedere all’articolo da pagina 26 a pagina 32

Il pezzo nella sua attualità ci accompagna nella comprensione di un tema molto dibattuto e cioè quello degli investimenti azionari europei value e small cap, il growth europeo. Il tema è già oggi interessante ma con la partenza del programma Next Generation potrebbe rivelarsi un mega trend.

Clicca sull’immagine per accedere al grafico a pagina 27 del mensile

Il secondo argomento è veramente dedicato ai palati più fini e ci parla della possibilità di investire in metalli tramite strumenti finanziari. Sappiamo bene il ruolo dei metalli ferrosi e industriali nel caso si dovesse effettivamente assistere ad una ripresa economica.

Clicca sull’immagine per accedere all’articolo alle pagine 38 e 39

Il terzo argomento non può lasciare nessuno indifferenti, sia come cittadini del mondo che come investitori.

Finalmente anche la finanza pare aver preso l’abbrivio giusto per spostare gli equilibri in tema di sostenibilità e Fondi & Sicav dedica un ampio spazio di approfondimento a questo tema.

Clicca sull’immagine per accedere al Focus da pagina 41 a pagina 65

Non dimentichiamoci tra l’altro che questa traiettoria verrà perseguita a livello mondiale. Nel caso europeo nell’ambito del Next Generation una quota specifica dei fondi andrà destinata ai cambiamenti climatici.

Clicca sull’immagine per accedere all’immagine a pagina 61.

E’ possibile per il lettore di Mork & Mindy scaricare il pdf in anteprima per questo numero cliccando sopra una qualsiasi delle immagini allegate all’articolo.

 

Buona lettura