FONDI&SICAV di maggio su Mork e Mindy

Torna l’appuntamento con il mensile di Fondi & Sicav su Mork e Mindy, una bella occasione da condividere con chi ci piace.

Clicca sull’immagine per accedere al PDF del numero di Maggio 2022

Ho apprezzato molto l’invito dell’editore Giuseppe Riccardi perché consente di scegliere, permette di fruire o meno di questa ulteriore opportunità e soprattutto di sceglierne i tempi.

Del resto il viandante che passa su Mork & Mindy non sa quando potrà tornare, non sa se troverà qualcosa di interessante ma sa che potrà condividere tra i suoi contatti gli spunti genuini e sinceri che vengono offerti da me e dalla nostra piccola redazione.

In questo momento i temi sul tavolo sono molti: la guerra che pare non avere fine, i primi segnali di debolezza dell’economia e le ipotesi di un’imminente recessione e l’inflazione che, da essere secondo le banche centrali sicuramente transitoria, è compagna quotidiana di viaggio.

Fondi & Sicav, con mia personale sorpresa, ha dedicato questo numero alla Cina e alle ipotesi di scenario che possono riguardarla da vicino.

Tra i gestori più noti vi è senza dubbio Maria Paola Toschi, attualmente in JP Morgan AM. Il primo spazio dedicato alla Cina parte con le sue valutazioni molto positive nell’ambito di una valutazione generale delle strategie con cui affrontare oggi la volatilità dei mercati finanziari:

Clicca sull’immagine per accedere all’intervista a pagina 12 e 13

Le premesse all’indagine che vengono proposte da Boris Secciani sono molto precise e l’indagine proposta si rivelerà esaustiva in tal senso:

Attualmente Pechino si trova ad affrontare una serie di problemi che hanno scalfito la sua totale sicurezza finora dimostrata. La recrudescenza del Covid, che ha portato a lockdown durissimi in alcune città chiave del Paese, la fine della globalizzazione come si è sviluppata finora, la nascita di un nuovo equilibrio geopolitico in seguito alla guerra Russia-Ucraina e le difficoltà di alcuni settori, tra i quali l’enorme comparto immobiliare è il più problematico, stanno mettendo a dura prova il gruppo dirigente cinese. Ed è proprio sulla capacità del Partito comunista al potere di fornire le risposte giuste che aumentano le preoccupazioni degli analisti, anche se la maggioranza di essi ritiene che, sia pure con difficoltà e crisi, alla fine la Repubblica Popolare riuscirà a districare tutte le sue matasse

Significativa la tabella che viene proposta a pagina 17 – clicca sull’immagine per accedere

Ricordo sempre quello che ha detto un giorno un amico gestore che stimo (autore qui in Mork & Mindy). Non investo mai in paesi che non abbiano almeno due partiti politici!

La questione della credibilità della propria democrazia è un tema importante come sottolinea Rob Secker, portfoglio specialist di T. Rowe Price:

L’interessante spunto completo si trova a pagina 18 – clicca per accedere

Sono molti i contributi e tutti importanti ma mi ha colpito quanto evidenziato da Lilian Lin investment grade portfoglio manager di Pimco:

Troverai l’intervento di Lilian Lin a pagina 20 – clicca per accedere

Insomma per quanto riguarda l’equity cinese sono molte le riflessioni che si possono fare e le opportunità che si possono cogliere. Come sappiamo però è l’obbligazionario governativo cinese che si è rivelato protagonista positivo dello scenario recente:

Potrai trovare “Bond governativi, un porto (quasi) sicuro da pagina 24 a pagina 26

I temi di interesse non sono terminati perché l’ultima parte è dedicata al mercato azionario cinese ed in particolare ai titoli tecnologici del suo listino. Tra i tanti interventi mi preme sottolineare quello di Walter Sperb, capital market strategist di Flossbach von Storch:

L’intervento di Walter Sperb si trova a pagina 31 – clicca sull’immagine per accedere

Lasciamo per un attimo la Cina ma senza dimenticarla perché la crescita della sua popolazione e di quella mondiale rappresentano un fattore importante per le strategie d’investimento futuro. e non solo. Ce ne parla in un pezzo imperdibile Victoria Leggett, head of impact investing portfoglio manager di Union Bancaire Privèe in un pezzo imperdibile:

L’articolo prosegue con la parte dedicata alle nuove proteine e all’agricoltura di precisione a pagina 32 e 33 – clicca sull’immagine per accedere

Non poteva poi mancare un mini speciale dedicato al salone del risparmio che inizia a pagina 37.

Rimando il lettore all’approfondimento diretto dei vari interventi da pagina 37 a pagina 47.

Ne evidenzio solo uno perché mi ha colpito più di altri: è di Alessandro Tentori CIO di AXA Investment Managers Italia:

L’intero intervento di Alessandro Tentori si trova alle pagine 46 e 46 – clicca sull’immagine per accedere

 

È possibile per il lettore di Mork & Mindy scaricare il pdf per questo numero cliccando sopra una qualsiasi delle immagini allegate all’articolo che fanno riferimento al mensile di maggio appena uscito.

 

Buona lettura