FONDI&SICAV di maggio su Mork e Mindy

Torna l’appuntamento con il mensile di Fondi & Sicav su Mork e Mindy, una bella occasione da condividere con chi ci piace

Clicca sull’immagine per accedere in anteprima al PDF del numero di Maggio 2021 uscito pochi giorni fa

Ho apprezzato molto l’invito dell’editore Giuseppe Riccardi perché consente di scegliere, permette di fruire o meno di questa ulteriore opportunità e soprattutto di sceglierne i tempi.

Del resto il viandante che passa su Mork & Mindy non sa quando potrà tornare, non sa se troverà qualcosa di interessante ma sa che potrà condividere tra i suoi contatti gli spunti genuini e sinceri che vengono offerti da me e dalla nostra piccola redazione.

In questo numero ho individuato alcuni spunti di riflessione tra i tanti proposti.

In questo numero partiamo realmente forte con un’intervista di Pinuccia Parini veramente interessante per molteplici motivi. Da un lato i listini cinesi rimangono strutturalmente pesati nei portafogli mondiali. Dall’altro il settore healthcare è un settore difensivo e come tale un’ottima idea per l’investitore che si sta avvicinando con prudenza ai mercati azionari internazionali.

Clicca sull’immagine per accedere all’intervista a Chris Liu dal titolo Tanta forza per l’healthcare in Cina da pagina 10

Una spettacolare crescita del Pil negli Stati Uniti e un discreto aumento dei tassi dei Treasury decennali, che sono tornati ai livelli pre-Covid, stanno riportando d’attualità il tema dell’inflazione negli Usa, il maggiore mercato fixed income del mondo. La maggior parte degli analisti prevede che nelle prossime settimane ci potrebbe essere una fiammata, ma quasi tutti sono convinti che sarà di breve durata e che il Cpi core dovrebbe restare abbastanza stabile intorno al 2%. Anche perché dalla Federal Reserve non dovrebbero arrivare articolari sorprese

Parte così il pezzo di Boris Secciani dedicato alla Cover Story del mese: l’obbligazionario globale.

Sempre molto precise le riflessioni di Alessandro Tentori a pagina 17

A mio modesto avviso l’articolo che mi ha coinvolto di più è quello relativo al Bund tedesco.

“Non date il Bund” per morto da pagina 20 a pagina 22

Sono personalmente convinto che qualora il decennale tornasse a livello di 0,20 % – 0,25 % potrebbe rappresentare una bella occasione d’acquisto di lungo periodo.

 

Prosegue poi il dibattito tra professionali con il Focus Cina.

Clicca sull’immagine per accedere al Focus da pagina 33 a pagina 51

Alcune delle domande:

È possibile per il lettore di Mork & Mindy scaricare il pdf per questo numero cliccando sopra una qualsiasi delle immagini allegate all’articolo.

 

Buona lettura