FONDI&SICAV di ottobre su Mork e Mindy

Torna l’appuntamento con il mensile di Fondi & Sicav su Mork e Mindy, una bella occasione da condividere con chi ci piace.

Clicca sull’immagine per accedere al PDF del numero di Ottobre 2021

Ho apprezzato molto l’invito dell’editore Giuseppe Riccardi perché consente di scegliere, permette di fruire o meno di questa ulteriore opportunità e soprattutto di sceglierne i tempi.

Del resto il viandante che passa su Mork & Mindy non sa quando potrà tornare, non sa se troverà qualcosa di interessante ma sa che potrà condividere tra i suoi contatti gli spunti genuini e sinceri che vengono offerti da me e dalla nostra piccola redazione.

Il mensile di ottobre è come sempre una buona occasione di riflessione sia per quanto riguarda gli aspetti più attuali dei mercati finanziari che in relazione a quelli strutturali.

Il grande tema sul tavolo è ormai arcinoto: l’inflazione.

L’idea della testata è stata quella di coinvolgere due professionisti molto stimati ed è nato un dialogo a distanza se vogliamo anche molto divertente, rappresentando in fondo i dubbi e le incertezze che tutti cogliamo sull’argomento:

Le due interviste da pagina 10 a pagina 13 Clicca per accedere

Al di là dei titoli i due professionisti hanno visioni meno nette ed entrambi evidenziano correttamente in quali scenari la propria opinione vada collocata.

A margine delle due interviste mi permetto di segnalare un paio di tweet solo per collocare la situazione attuale:

Clicca sull’immagine per accedere al tweet

Clicca sull’immagine per accedere al tweet

La cover story è dedicata alla Cina con tutte le nubi che si addensano sulle sue sorti. La ricerca proposta prova a dissiparle grazie al contributo di ospiti molto preparati.

La cover story si trova da pagina 14 a pagina 27. Clicca per accedere.

La redazione ha avuto un’idea brillante: spacchettare l’argomento dopo averlo inquadrato in parte relativa al mercato azionario e parte relativa al mercato obbligazionario.

Aleggia infatti il fantasma di Evergrande e dei “suoi fratelli”, evento che anche Chris Iggo così commentava a pagina 11:

“In alcuni comparti dei mercati emergenti, poi, vi sono premi al rischio interessanti. Sicuramente su questa asset class pende però il rischio di contagio derivante dal default di Evergrande e probabilmente di altri emittenti cinesi. Sul lungo periodo ciò che le autorità cinesi stanno facendo, ossia permettere un maggiore numero di default in linea con le dinamiche di un mercato libero, è senz’altro un processo di riforma positivo. Nell’immediato, ovviamente, vi è il rischio che si inneschi una fase di maggiore volatilità»”.

Rendimento annualizzato e volatilità per classi di attivi obbligazionari a pagina 27. Clicca per accedere

Le recenti vicissitudini di alcuni comparti d’investimento che avevano scelto una politica molto attiva sull’obbligazionario high yield cinese rendono inevitabilmente molto interessante questo approfondimento, specie per chi si sente perduto o confuso.

Il FOCUS di questo mese è dedicato al Salone del risparmio che si è appena concluso e al suo taglio ESG.

Clicca per accedere il Focus parte da pagina 33.

Agli intervistati sono state poste molte domande e il lettore avrà l’opportunità di confrontarsi su tutte o quasi le nuove tendenze che connaturano l’investimento sostenibile.

Il Focus salone / ESG termina a pagina 48. Clicca sull’immagine per accedere

Il mensile da sempre pone attenzione al mondo crypto. Lo fa in modo garbato, quasi in punta di piedi, cercando di fare informazione piuttosto che narrazione. Questa volta il tema trattato riguarda i token non fungibili legati all’arte:

L’approfondimento si trova da pagina 50 a pagina 52. Clicca per accedere.

È possibile per il lettore di Mork & Mindy scaricare il pdf per questo numero cliccando sopra una qualsiasi delle immagini allegate all’articolo che fanno riferimento al mensile di ottobre.

 

Buona lettura