Il settore farmaceutico e quello Biotech, da un punto di vista di performance e forza relativa sono stati fra i più importanti protagonisti durante l’inizio del periodo pandemico. Ma successivamente, dopo le brillanti prestazioni del primo semestre del 2020, hanno cominciato ad indebolirsi. Soprattutto il settore Biotech, che ha subito una forte caduta da febbraio di quest’anno.
Analizziamo in primo luogo il settore farmaceutico: possiamo osservare nella figura 1, dove è presente nella parte superiore il livello dei prezzi dell’indice azionario mondiale MSCI Healthcare e nella parte inferiore la sua forza relativa rispetto all’indice azionario mondiale MSCI WORLD, che quest’ultima ha avuto una forte impennata proprio nel periodo di diffusione del Covid (1). È poi seguito un calo nel periodo in cui sono stati creati i primi vaccini. Ma possiamo notare che negli ultimi mesi il settore è uscito dalla sua condizione di debolezza (2). Possiamo osservare nel riquadro di dettaglio (3), che l’indicatore ha superato la sua media mobile a 200 giorni (linea rossa), e dopo una inversione, ha proseguito la sua salita a poca distanza da quest’ultima.

Fonte: elaborazione dell’autore
Per quanto riguarda il settore Biotech, dopo la buona performance nel 2020 del +15,36%, ha avuto una correzione nel 2021 con un Drawdown (distanza fra massimo e minimo del periodo) di circa il -15%. Su questo settore non vedo ancora dei segnali di forza relativa di breve termine, ma posso fare una considerazione sul trend storico che mi porta ad essere molto attento agli sviluppi della sua curva di prezzo per il prossimo periodo: in figura 2 abbiamo l’andamento mensile del Nasdaq Biotechnology Index dalla sua nascita avvenuta nel novembre del 1993. Possiamo osservare che l’indice in questione presenta due peculiarità nel suo movimento. La prima è data dal fatto che ha avuto solo tre tendenze rialziste indicate dalle frecce verdi (1994-1996, 1999-2000 e 2009-2015). Per il resto del tempo, a parte la forte correzione dopo il 2000 (freccia rossa), ha avuto un andamento laterale (frecce blu), ben contenuto all’interno delle bande di Bollinger (sono un indicatore che misura la volatilità di una attività finanziaria, rappresentate nel grafico dalle linee grigie che si trovano alle due estremità delle candele di prezzo).

Fonte: elaborazione dell’autore
È interessante notare che il massimo di luglio 2020 (a), è superiore a quello dell’inizio del trend laterale incominciato nel 2015. A questo si è aggiunto il massimo successivo del febbraio 2021 (b), che potrebbe far presagire la nascita di un potenziale quarto trend rialzista di lungo periodo sul settore Biotech. Ma attualmente i prezzi hanno formato ad agosto un nuovo massimo (c), che potrebbe essere un top, se non viene superato dalle prossime candele mensili.
Abbiamo quindi bisogno di valutare nei prossimi periodi quale direzione prenderanno i prezzi. Se analizziamo il trend con i dati settimanali, nella figura 3 notiamo che la candela di questa settimana si trova proprio nella zona di resistenza già toccata tre settimane fa ed a febbraio (zona 1 in alto a sinistra indicata dalla tre frecce rosse). Il MACD è potenzialmente rialzista (2), ma forma una divergenza che segnala un rallentamento dei prezzi. Ricordiamoci che si tratta di un settore molto volatile, e non mi meraviglierei che, in presenza di correzioni del mercato in generale, possa ritracciare anche, in situazioni estreme, al 50% del livello di Fibonacci, che rappresenta anche la zona di resistenza del precedente trend laterale, ora diventato supporto.

Fonte: elaborazione dell’autore
In sintesi, possiamo affermare che il settore Healthcare, da un punto di vista di forza relativa è ben impostato e potrebbe ritornare ad essere un protagonista per questo secondo semestre.
Il settore Biotech presenta una situazione interessante ed è da seguire nei prossimi periodi. È importante ricordare che questo è un settore Growth ad alto beta, quindi eventuali sorprese negative sui tassi (che sono tipicamente correlati negativamente con i settori Growth), potranno influenzarne le future performances.
A cura di:
Clicca sull’immagine per accedere al profilo linkedin dell’autore
AVVERTENZE: I contenuti di queste note e le opinioni espresse non devono in nessun caso essere considerati come un invito all’investimento. Le analisi non costituiscono mai una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia strumento finanziario.
Queste note hanno per oggetto analisi finanziarie e ricerca in materia di investimento. Qualora vengano espresse delle raccomandazioni, queste hanno carattere generale, sono rivolte ad un pubblico indistinto e mancano dell’elemento della personalizzazione.
Sebbene frutto di approfondite analisi, le informazioni contenute in queste note possono contenere errori. Gli autori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili per eventuali scelte effettuate dai lettori sulla base di tali informazioni erronee. Chi decide di porre in essere una qualsiasi operazione finanziaria sulla base delle informazioni contenute nel sito lo fa assumendone la totale responsabilità.
DISCLAIMER: The contents of these notes and the opinions expressed should in no case be considered as an invitation to invest. The analyzes never constitute a solicitation to buy or sell any financial instrument.
These notes relate to financial analysis and investment research. If recommendations are made, these are of a general nature, are aimed at an indistinct audience and lack the element of personalization.
Although the result of in-depth analysis, the information contained in these notes may contain errors. The authors cannot under any circumstances be held responsible for any choices made by readers on the basis of such erroneous information. Anyone who decides to carry out any financial transaction on the basis of the information contained in the site does so assuming full responsibility.