FACTOR INVESTING: DI CHE COSA SI TRATTA?
In prima battuta, Il factor investing o investimento fattoriale è una strategia di investimento basata sulla selezione di titoli che soddisfano specifiche caratteristiche di esposizione a determinati “fattori” chiave. Il Factor Investing è stato oggetto di studio e ricerca accademica fin dagli anni ’70 con l’obiettivo di dimostrare la capacità di tali strategie di conseguire nel lungo termine un rendimento superiore al mercato.
Andiamo ora a raccontare nel dettaglio i principali fattori oggetto di studio considerati da sempre persistenti, robusti e investibili:
SIZE: strategia che mira a selezionare le aziende sulla base della relazione tra la capitalizzazione di mercato ed i rendimenti rettificati per il rischio. Le evidenze dimostrano che le aziende di piccola dimensione (cosiddette small cap) tendono a sovraperformare per il principio di fondo riconducibile a un premio maggiore che gli investitori si aspettano per la più scarsa liquidità e per la maggiore rischiosità delle stesse (collegata a potenzialità di crescita future maggiori)
VALUE: strategia che punta sull’individuazione di aziende sottovalutate dal mercato rispetto ai valori fondamentali (scambiate a bassi multipli) e che tendono a sovraperformare nel lunghissimo termine sulla base del principio che, al netto dei movimenti di breve/medio che condizionano dall’esterno gli andamenti di mercato, le quotazioni tendono sempre ad allinearsi al valore intrinseco dell’azienda
QUALITY: in linea con lo stile Value, questa strategia mira ad inserire in portafoglio aziende con spiccate caratteristiche di solidità patrimoniale individuate sulla base di specifici indicatori di bilancio (e.g. bassa leva finanziaria, elevati ritorni sul capitale e crescita stabile degli utili)
MOMENTUM: una delle strategie che ha nel tempo e su base statistica dimostrato di essere particolarmente efficace e che punta sulla selezione di aziende inserite in una robusta tendenza di crescita dei prezzi, scartando invece quelle con quotazioni in arretramento
VOLATILITY: in questo caso il criterio di selezione delle aziende è guidato dalla ricerca di società che si caratterizzano da una bassa volatilità dei prezzi. Contrariamente a quanto immaginabile sulla base della relazione rischio-rendimento, tali aziende hanno mostrato di garantire nel lungo termine migliori rendimenti oltre a garantire una complessiva riduzione del rischio di portafoglio
PERFORMANCE STORICHE
Essendo l’investimento fattoriale da sempre sotto i riflettori di innumerevoli studi accademici, per verificare la bontà di tali strategie in ottica di performance ci è possibile utilizzare un importante mole di evidenze empiriche a supporto. Tali dati ci permettono di affermare con sufficiente robustezza che l’investimento fattoriale ha negli ultimi decenni (cfr. immagine sotto riportata) prodotto un considerevole extra rendimento.