Il cinema di Ridley Scott aiuta il turismo italiano di Monica Forti

L’83enne regista inglese Ridley Scott sta terminando di girare in Italia il suo ultimo film. “House of Gucci” ripropone la storia dell’omicidio di Maurizio Gucci, erede dell’impero della moda italiana, ucciso su commissione della ex moglie Patrizia Reggiani. Un cast stellare ha raggiunto il nostro Paese già da alcune settimane atterrando dapprima a Roma per poi raggiungere Gressoney, Milano, il lago di Como, e Firenze.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte: Villa Balbiano

Tra gli interpreti figurano attori del calibro di Al Pacino (Aldo Gucci), Jared Leto (Paolo Gucci), Jeremy Irons (Rodolfo Gucci) e Camille Cottin (Paola Franchi). Maurizio Gucci sarà interpretato da Adam Driver mentre Lady Gaga vestirà i panni di Patrizia Reggiani. L’arrivo di un cast di tale portata, costituito oltre che dalle citate star anche da centinaia di addetti della troupe (circa 200), potrebbe portare una ventata positiva, seppur piccola, all’economia dei luoghi scelti per le riprese visto che il turismo italiano sta soffrendo terribilmente per la pandemia dovuta al coronavirus Sars-CoV-2. Sembra che a Roma, infatti, sia stato affittato un lussuoso attico affacciato sui Fori Imperiali per Lady Gaga mentre a Gressoney, località scelta per le riprese montane della vicenda al posto della svizzera St Moritz frequentata dalla famiglia Gucci, sia stato opzionato addirittura un resort intero per la popstar e per il suo staff nonché dieci hotel. Una delle scene che vedrà protagonisti Adam Driver e Lady Gaga si terrà in una villa di inizio Novecento poco fuori dal centro abitato di Gressoney-Saint-Jean, scelta anche per la sua posizione isolata, lontana da possibili curiosi. Sembra che la villa sia stata restaurata di recente e che sia in vendita per una cifra non meglio precisata. Il set si è spostato poi sul lago di Como e si è girato a Villa Balbiano, una dimora storica nell’antico borgo di Ossuccio. Il cast dovrebbe soggiornare nella prestigiosa Villa d’Este a Cernobbio mentre l’attrice-cantante, avrebbe scelto Villa Cima, una splendida dimora di 650 metri quadri costruita nel 1815 e completamente rinnovata nel 2019, sulle sponde del lago; lo staff sarebbe alloggiato in quattro alberghi di Tremezzina e Griante, mentre il centro sportivo di Lenno sarebbe il sito per le misure anti-Covid. A quanto riporta La provincia il Comune di Tremezzina avrebbe dato il via libera ad «un accordo di intenti con la “Panorama Films” che prevede «la richiesta di versamento di complessivo forfettario di 17 mila euro a titolo di occupazione suolo, tassa rifiuti, prestazioni della polizia locale, utilizzo della palestra di Lenno e delle strutture Pro Loco al parco di Mezzegra».

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Studi di settore ci confermano che “la comunicazione e i mass media hanno un impatto forte e diretto sulla vita economica, sociale e culturale di un Paese soprattutto perché contribuiscono a forgiarne l’immaginario, ossia quel patrimonio di simboli, icone e miti che caratterizzano un popolo e la sua cultura. All’interno del mondo massmediale, poi, l’industria cinematografica gioca un ruolo non indifferente nella partita per la definizione e il cambiamento dell’immaginario perché può raggiungere un pubblico vasto, sia dentro che fuori i confini nazionali, e parla un linguaggio generalmente più semplice rispetto a quello utilizzato dalla comunicazione a stampa”.  Inoltre, sottolineano che “uno dei settori economici su cui l’immaginario legato a un luogo o un Paese ha maggior peso è certamente il turismo”. Dunque, dobbiamo essere grati al regista di “Blade Runner” e “Alien” per aver scelto il nostro Paese per girare la storia della famiglia Gucci sullo sfondo degli scenari unici della nostra nazione facendo del film un’ottima vetrina per il nostro turismo. Del resto, Ridley Scott aveva già scelto l’Italia per “Tutti i soldi del mondo” e per “Il gladiatore” dimostrando quindi di essere molto affezionato al nostro Paese.

La vicenda della pellicola è tratta dal romanzo, “The house of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour and Greed” di Sara Gay Forden e l’uscita nelle sale dovrebbe avvenire a novembre 2021. “House of Gucci” si conferma basato sul tema del duello, tema che ha caratterizzato la produzione di Ridley Scott già ai suoi esordi nel 1977 con “I duellanti” per proseguire in tutte le sue produzioni successive terminando con “The last duel” del 2021. In questo nuovo progetto il confronto a due lo ritroviamo nelle figure dei due ex-coniugi Gucci che provengono da contesti sociali molto diversi; come racconta in modo esemplare il criminologo Luca Steffenoni “Patrizia Reggiani, ex moglie rancorosa, in bilico tra follia e miliardi, tra depressione e stravaganza, è una presenza incombente e spesso indesiderata nel microcosmo dei ricchissimi milanesi che si destreggiano tra il mondo della moda e quello degli affari. Non le si perdona, oltre alla nascita plebea, il carattere impossibile, la volgarità da arricchita e l’ossessione vendicativa verso l’uomo che pure le ha lasciato, oltre a due figlie, un nome e un patrimonio invidiabile. […] in preda ad un’evidente nevrosi, lancia continui strali contro il compagno colpevole di averle preferito la meno sanguigna Paola Franchi”. In questo contesto matura l’omicidio di Maurizio Gucci che lo scrittore Luca Steffenoni ricostruisce con dovizia di particolari attraverso la cronaca giudiziaria dell’epoca.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Attendiamo, dunque, con ansia l’uscita del film. Sulla base delle precedenti produzioni del regista anche quest’ultima si caratterizzerà probabilmente per una grande cura formale e una certa spettacolarità derivanti dal suo background nel campo della pubblicità e dei video. Tutto ciò senza dimenticare i contenuti perché ricordiamo che, comunque, il cinema di Scott “ha il dono di arrivare visivamente al cuore di domande che stanno fra lo storico-culturale e l’ontologico”.

FONTI

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/10/house-of-gucci-lady-gaga-e-adam-driver-in-italia-per-il-film-di-ridley-scott-ecco-i-set-del-film/6129073/

https://www.ilgiorno.it/spettacoli/lady-gaga-gucci-roma-1.6065195

https://aostasera.it/notizie/cultura-e-spettacolo/gucci-il-film-di-ridley-scott-con-al-pacino-e-lady-gaga-sara-girato-anche-a-gressoney/

https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2021/03/09/lady-gaga-gucci-film-a-gressoney-val-aosta-resort-adam-driver-ridley-scott/

https://www.espansionetv.it/2021/03/10/il-lago-di-como-attende-lady-gaga-e-il-cast-stellare-del-film-gucci-gli-scatti-social/

Lady Gaga in Italia per girare il film “House of Gucci”: tutte le location-10 marzo 2021-https://siviaggia.it/notizie/lady-gaga-italia-film-house-of-gucci-tutte-le-location/324327/

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/03/17/riprese-sul-lago-di-como-per-il-film-su-gucci-con-lady-gaga_9aa571b4-0b93-4d1d-afbe-7bf57c9bd9f8.html

“Tremezzina, il film con Lady Gaga porta 17 mila euro al Comune”- La provincia-Marco Palumbo-11 Marzo 2021-https://www.laprovinciadicomo.it/stories/lago-e-valli/tremezzina-il-film-con-lady-gaga-porta-17-mila-euro-al-comune_1389104_11/

“L’impatto economico dell’industria audiovisiva in Italia” -31 luglio 2012- https://www.un-industria.it/

“Psyco Mappe. Due viandanti persi tra arte e delitti milanesi” – Luca Steffenoni, Manuela Alessandra Filippi-Adagio-2014- pp.107-108

“Città senza destino: il futuro come archeologia” – Franco La Polla- in “Alieni, replicanti, duellanti. Omaggio a Ridley Scott” – a cura di Giulio Fedeli- Centro Studi Cinematografici della Lombardia- 1990- p.20

Scritto da:

Monica Forti

Clicca sull’immagine per accedere al profilo dell’autrice