Vediamo ora quali potrebbero essere i progetti connessi all’utilizzo di nuove tecnologie nella Sanità:
Interventi per l’edilizia sanitaria: verso un nuovo ospedale sicuro, tecnologico, digitale e sostenibile: costruzione/riqualificazione di ospedali, adeguamento sismico e antincendio, l’ammodernamento complessivo del parco tecnologico ospedaliero sia in termini di attrezzature di alta tecnologia che di infrastrutture digitali.
Casa “digitale” – point of care: Attraverso l’IA e l’evoluzione della rete (5G, 6G) si tende alla riorganizzazione e alla gestione dei servizi di cure domiciliari integrate, alternativo al ricovero ospedaliero concordata tra ASL, paziente, familiari e medico di medicina generale, per un periodo di tempo prestabilito. Obiettivi monitorare i pazienti ed effettuare le diagnosi a distanza, affrontare le cronicità; alimentare un data set di informazioni prezioso per la messa appunto di modelli predittivi utili alla previsione di scenari futuri.
Le nuove Residenze sanitarie assistenziali (Rsa): aver cura delle persone fragili in luoghi tecnologici, sostenibili e accoglienti: Obiettivo principale del progetto è migliorare il governo e gli standard assistenziali nelle residenze per pazienti disabili e non autosufficienti.
Inclusione, interconnessione e digitalizzazione dei servizi territoriali dedicati ai pazienti con disturbi mentali, sfruttare le nuove tecnologie per creare un’integrazione con l’assistenza primaria, i dipartimenti di prevenzione e i servizi sociali
Prevenzione e promozione della salute con strumenti digital e interventi green:
migliorare la dotazione tecnologica per condividere i dati a diversi livelli, avere a disposizione un sistema informatizzato di gestione integrato che si interfacci con altri sistemi informativi per mettere in rete dati di sorveglianza, di laboratorio e clinici e per attivare una rapida comunicazione tra contesti diversi e figure professionali diverse (centri diagnostici, laboratori, MMG, PLS e Aziende Sanitarie locali, ecc.).
Rafforzamento della Rete Consultoriale per un approccio innovativo, digitale e multiprofessionale alla Medicina di Genere: per migliorare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria diretta alle famiglie, ai bambini, agli adolescenti, alle coppie e alle donne, implementando e riqualificando la rete consultoriale. Si prevede di investire in sanità digitale per i consultori, soprattutto per i servizi di teleconsulto e di diagnostica.