Quando ci viene presentano un investimento, lo scenario che emerge è sempre molto accattivante, il nostro interlocutore ci sembra sempre molto convincente, i pericoli sono stati tutti disciplinati.
Ebbene, come sappiamo, lo scenario perfetto non esiste e non c’è certezza che gli eventi sfavorevoli al nostro portafoglio debbano proprio accedere “dopo”, ovvero dopo tanti anni che abbiamo effettuato il nostro investimento.
Per la legge di Murphy purtroppo accadono sempre “prima”, “dopo poco” che abbiamo effettuato il nostro investimento che non presentava problemi.
Cliccando sull’immagine potrete raggiungere una definizione più tecnica e precisa della legge di Mrphy ma questo voleva essere il senso.
Di base dunque il drawdown di un investimento o di un portafoglio ci vuole rappresentare quanta sfiga potremmo avere qualora le cose andassero male, rispetto allo scenario favorevole che ci ha portato a sottoscrivere il singolo strumento o quel portafoglio. Chiaramente ciò fa riferimento al passato e quindi si andrà a calcolare la massima perdita consecutiva realizzata nell’arco di tempo considerato: 1 anno, 3 anni, 5 anni, 10 anni, ecc. Più l’osservazione temporale sarà lunga, più il mio dato sarà significativo. Più nel recente passato sono capitati eventi sfavorevoli alla mia scelta, più il drawdown ci illustrerà se la perdita è da noi sostenibile. Non c’è nulla di garantito perché la storia ci insegna come in queste settimane che ci saranno sempre eventi parzialmente differenti dal passato e che quindi potrebbero essere più sfavorevoli: rimane però un indicatore importantissimo che pochi investitori richiedono e/o osservano.
Come scrivevo all’inizio, in questa fase post 2008, dove gli interventi delle banche centrali hanno di fatto reso possibile qualsiasi andamento negativo di qualsiasi attività finanziaria, innescando una deflazione senza fine, dobbiamo quindi ricordarci che tutti gli investimenti possono avere un loro scenario negativo a partire da quelli che reputiamo più sicuri.
Osserviamo per esempio la resa finanziaria di un titolo di stato tedesco in questo momento: