Tramite la polizza LTC si può ottenere il diritto al versamento di una rendita periodica quando si verifica la non autosufficienza; l’importo della rata può essere prestabilito (500/1.000€ al mese) oppure può variare in base al grado di autosufficienza. Ma attenzione, la polizza LTC bisogna pensarla per tempo e programmare una spesa che grava ovviamente sul conto economico della famiglia.
Anche molte Casse di Previdenza e Fondi Sanitari si sono mosse in questo ambito ed hanno esteso l’attivazione di una copertura assistenziale per il caso di non autosufficienza in favore di tutti gli iscritti che, alla data di decorrenza della garanzia, a patto che gli iscritti non abbiano ancora compiuto una certa età (solitamente 65 o 70 anni).
CONVENZIONE POLIZZA LONG TERM CARE (LTC) – EMAPI
Ad esempio, come riportato nel sito della Cassa di Previdenza degli avvocati, “la Cassa Forense ha perfezionato l’attivazione di una copertura assistenziale per il caso di non autosufficienza in favore di tutti gli iscritti che, alla data di decorrenza della garanzia, non abbiano ancora compiuto i 70 anni di età”.
Si tratta di una tutela definita di LTC – Long Term Care, il cui onere economico è interamente a carico della Cassa che, in caso di non autosufficienza permanente, garantisce una rendita mensile di € 1.200,00, non tassabile, vita natural durante”.