Gli inalatori intelligenti, quindi connessi ad un computer e con l’utilizzo di una app possono aiutare i pazienti con malattie respiratorie a tenere traccia delle cure, con avvisi sonori o visivi per ricordare di prendere la pillola. Inoltre tali inalatori possono anche fornire ai pazienti delle informazioni e una guida su come migliorare la propria capacità respiratoria tramite video esercizi, oppure suggerire modalità di risposta ai sintomi rilevati quali ad esempio allergie.
I distributori di adrenalina automatici sono degli strumenti rivoluzionari per i pazienti affetti da diabete, perché provvedono a monitorare la presenza di zucchero nel sangue e calcolare quanta insulina è necessaria. In maniera automatica un dispositivo può fornire al corpo quanta insulina è necessaria secondo il sensore, con un cambiamento nello stile di vita dei malati affetti da diabete, impagabile.
Anche nella cura degli anziani l’innovazione tecnologica ha compiuto passi da gigante, dalle app che ti ricordano di prendere i medicinali, ai sensori indossabili che possono rilevare le funzioni vitali, quali pressione sanguigna, pulsazioni, ossigenazione ma anche stili di vita, oppure avvisano in caso di pericolo.