Ma quali sono le caratteristiche di una Mutua Sanitaria?
La prima cosa è che chi si iscrive diventa socio e non cliente.
Cosa significa?
E’ una distinzione fondamentale, è il socio che decide se iscriversi (e pagare) di anno in anno i servizi della Mutua. Quindi il socio non può essere escluso, anche nel caso presentasse patologie gravi e ripetute.
Inoltre non è previsto un questionario sanitario di ingresso. Tutti vengono accolti, ovviamente la Mutua non copre quelle che sono le patologie pregresse. Possono essere inclusi sia il coniuge, sia i figli del socio. A seconda poi del piano sanitario prescelto, che ha un costo crescente al crescere delle prestazioni assicurate, il socio-titolare e il suo nucleo famigliare possono avere tutte o parte delle spese sanitarie rimborsate dalla Mutua. Solitamente il rimborso riguarda i gravi interventi chirurgici con un massimale importante, ma anche spese di interventi meno invasivi anche in assenza di ricovero. Vengono inoltre coperte le spese per alta diagnostica (TAC, Scintigrafia), ma anche per semplici visite mediche.
In alcuni casi è assicurato anche un plafond per le spese dentistiche. Ma attenzione la condizione fondamentale è che si passi sempre dal medico della mutua, per evitare sprechi di risorse o il via libera incontrollato agli ipocondriaci.