L’oro rimane protagonista da Linkedin

In questo momento storico Ray Dalio è da molti ritenuto il gestore più in gamba del mondo. Nel suo All Weather Portfoglio l’oro dovrebbe costantemente pesare il 7,5 % del portafoglio indipendentemente dall’andamento del suo valore e delle altre asset class.

Oggi segnalo alcuni spunti interessanti dalla rete.

Il primo spunto ci viene da Alessandro Tentori Chief Investment Officer at AXA Investment Managers ed è velocissimo:

 

“Gold is money. Everything else is credit” (J. P. Morgan)

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Il secondo spunto ci viene da Gaetano Evangelista Strategist AGE Italia che nota:

L’oro deve recuperare ancora 200 dollari per ritoccare il picco assoluto del 2011.

Questo sottolinea la forza del dollaro dell’ultimo decennio: perché, in tutte le altre divise, il metallo giallo ha da tempo raggiunto nuovi massimi storici.

Il Gold Index (base: 31/12/1989=100) è la media semplice delle quotazioni dell’oro in dollari, euro, sterline, yen e franchi svizzeri.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Non poteva mancare Lorenzo Ippoliti Founding Partner at Ippoliti&Partners che scrive:

L’oro è tornato sui massimi.

Molti vogliono che la forza dell’oro sia legata all’aumento dei casi di Covid 19 negli Stati uniti e in Cina.

In realtà la funzione di safe heaven dell’oro è molto ridimensionata in questo periodo (nella parte sotto la correlazione con l’indice S&P 500, ora positiva). Le correlazioni sono così… ogni tanto cambiano.

Probabile invece che sulla forza dell’oro incidano altri fattori:

1) Il fatto che i tassi USA si mantengano a livelli bassi e si dia per scontato che la FED imponga meccanismi di yield curve control per tenerli bassi (l’oro è inversamente correlato ai tassi reali)

2) La debolezza del dollar index (l’oro è inversamente correlato col dollaro). Nel 2020 si è ridotto il differenziale dei tassi che era molto favorevole al dollaro. Il dollaro si è indebolito contro euro anche sui progressi fatti nel senso di una qualche forma di mutualizzazione del debito in Europa e contro yen sulla domanda di yen come safe heaven.

3) La funzione di riserva di valore dell’oro stesso a fronte dell’incessante attività di printing delle banche centrali.

Ulteriori approfondimenti su Telegram https://lnkd.in/d4UFCfv 

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Interessante poi l’articolo comparso sul Corriere della sera dal titolo “Il ritorno dell’oro. Un bene rifugio da secoli e la regola del 7 %.” Ripreso da Confinvest.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Ricordo infine come seguire in tempo reale e gratuitamente le quotazioni dell’oro grazie a Investing

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte