Tech o Biotech? – di Mario V. Guffanti

Ormai è un dato di fatto che l’azionario tecnologico, e più specificatamente l’indice azionario tecnologico americano rappresentato dall’indice Nasdaq, è il più forte di sempre rispetto al resto del mondo equity. In realtà la forza di questo indice è caratterizzata da una sua distribuzione in pochi titoli che, se venisse a mancare, porterebbe la performance in tutt’altra direzione. Ma la tendenza è ancora rialzista e quindi fino a quando “the trend is your friend”, è quasi d’obbligo restare investiti… ma con molta prudenza.

Guardando con attenzione come si sta muovendo all’interno degli indici azionari la forza relativa di breve termine, è da qualche mese che salta all’occhio non tanto un settore, ma un gruppo industriale che sta cercando di confrontarsi in modo sempre più interessante con l’indice Nasdaq. Si tratta del gruppo industriale rappresentato dall’indice MSCI World Biotechnology, che trova la sua più interessante caratterizzazione, sempre in territorio americano, nell’indice Nasdaq Biotechnology.

Se confrontiamo la forza del Nasdaq Biotechnology con quella del Nasdaq 100 (grafico 1), possiamo notare che a livello storico il ratio ha recentemente toccato un livello (b) che corrisponde ai minimi del 2007-2008 (a). Possiamo notare che da tale zona, così come è accaduto nel 2007-2008, c’è stata una reazione nel breve termine a favore dell’indice biotech.

Tra l’altro il ratio ha creato una divergenza rialzista con il suo MACD (punto 1 del grafico 2) e, dopo aver superato al rialzo la sua media mobile a 200 giorni da ormai 9 settimane, ha raggiunto un livello che nel passato ha più volte fatto da resistenza (2).

A livello di prezzi (grafico 3), la candela dell’ultima settimana ha superato il massimo storico del luglio 2015, dopo aver agevolmente superato il livello di doppio massimo (si vedano le frecce blu nel grafico), che ora potrebbe fare da supporto nel caso il prezzo, essendo salito molto rapidamente, avesse bisogno di un periodo di consolidamento.

Le prossime settimane ci permetteranno di raccogliere maggiori informazioni su questo nuovo ed interessante confronto fra tecnologia e bio-tecnologia.

 

Mario Valentino GUFFANTI CFTe – SAMT Vice President – Swiss Italian Chapter – mario.guffanti@samt-org.ch

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.