The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Report del 25 marzo 2022.

Rispetto alla storia di questa rubrica, con oggi proveremo a leggere il mercato azionario americano in maniera totalmente autonoma.

Come ben sappiamo con la scomparsa di Anthony Caldaro, il suo team ha deciso di non pubblicare più gli aggiornamenti dei propri lavori basati sulle onde di Elliott.

Torniamo sul sito stockcharts e elaboriamo una nostra lettura delle onde puntando oggi sul lungo termine.

Clicca sulla immagine per accedere alla fonte – grafico weekly

Vi sono periodi della storia, quale quello che stiamo vivendo, nei quali alla consueta imprevedibilità del futuro si sommano accadimenti di rottura la cui evoluzione può spaziare tra scenari opposti tra loro, rendendo ancora più fosco non solo il quadro di medio periodo ma anche quello a lungo termine.

Proprio per questa ragione in occasione del nostro aggiornamento tecnico sullo SP500 vorremmo riprendere in mano il conteggio delle onde di Elliott aggiornando le ultime informazioni di cui disponiamo dal blog di Caldaro per cercare di valutare, al di là della possibile volatilità attuale, quali sono i livelli graficamente importanti per l’evoluzione futura dei prezzi.

Dopo i massimi raggiunti in area 4.800, lo Sp500 ha impostato una fase di ribasso correttivo giunta, seppur fugacemente, anche sotto quota 4.250, da noi segnalata come prima importante area per la tenuta dell’impostazione rialzista.

La fugacità dei cali sotto 4.250 nonchè la velocità con cui poi i valori sono stati ripresi e abbondantemente superati, fa pensare comunque ad un mercato al momento ancora solido i cui valori si stanno nuovamente affacciando verso la finestra dei 4.500/4550 punti, altra area di importanza chiave.

Ciò che possiamo dunque affermare per il momento è che fino a che l’indice è in grado di mantenersi sopra quota 4.250, ci sono buone possibilità che la spinta in atto oltrepassi quota 4.550 almeno per rivedere i massimi precedenti in area 4.800 oltre i quali, come già anticipato nelle nostre precedenti analisi, si propone un obiettivo in area 5.400/5.500.

Analizzando invece la parte inferiore del grafico possiamo ribadire la criticità di quota 4.250 che, se violata in modo stabile sarebbe foriera di cali più ampi del mercato con livelli di possibile approdo della fascia 3.800/3.850, senza per questo inficiare comunque il quadro rialzista di lungo periodo.

Per coloro che temono dunque evoluzioni nefaste e preferiscono alleggerire il peso degli asset azionari, l’area attuale, ovvero i 4.500/4550 punti, rappresenta una prima interessante possibilità di operare in tal senso.

E’ comunque bene ricordare che in ottica di lungo periodo i mercati hanno sempre premiato le posizioni lunghe (ovvero il cosiddetto buy and hold, compra e tieni) e che se si decide di alleggerire bisogna chiarirsi prima se lo si fa per ricomprare, cercando di rientrare sotto i livelli di uscita (cosa tutt’altro che semplice), o perché si preferisce detenere un minor peso azionario a livello strategico.

AVVERTENZE: I contenuti di queste note e le opinioni espresse non devono in nessun caso essere considerati come un invito all’investimento. Le analisi non costituiscono mai una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia strumento finanziario.

Queste note hanno per oggetto analisi finanziarie e ricerca in materia di investimento. Qualora vengano espresse delle raccomandazioni, queste hanno carattere generale, sono rivolte ad un pubblico indistinto e mancano dell’elemento della personalizzazione.

Sebbene frutto di approfondite analisi, le informazioni contenute in queste note possono contenere errori. Gli autori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili per eventuali scelte effettuate dai lettori sulla base di tali informazioni erronee. Chi decide di porre in essere una qualsiasi operazione finanziaria sulla base delle informazioni contenute nel sito lo fa assumendone la totale responsabilità. 

DISCLAIMER: The contents of these notes and the opinions expressed should in no case be considered as an invitation to invest. The analyzes never constitute a solicitation to buy or sell any financial instrument.

These notes relate to financial analysis and investment research. If recommendations are made, these are of a general nature, are aimed at an indistinct audience and lack the element of personalization.

Although the result of in-depth analysis, the information contained in these notes may contain errors. The authors cannot under any circumstances be held responsible for any choices made by readers on the basis of such erroneous information. Anyone who decides to carry out any financial transaction on the basis of the information contained in the site does so assuming full responsibility.