Dopo aver analizzato lo scenario di lungo periodo durante lo scorso aggiornamento, questa settimana ci soffermiamo sul conteggio di breve periodo.
Come possiamo vedere sul grafico daily che abbiamo allegato, l’indice SP500 ha raggiunto nuovi massimi assoluti alla fine di agosto con massimi a 3.585, da cui ha impostato un calo con minimi a 3.209 dopo la metà di settembre (contrassegnata da una “a” blu), per poi risalire a 3.550 verso la fine della prima settimana di ottobre (onda che a nostro avviso potrebbe rappresentare la “b” blu) e tornare quindi a flettere in area 3.250 in questi giorni.
Questo calo in essere da alcune settimane potrebbe a sua volta essere una “c” blu o già esaurita o ancora in completamento.
Se la “c” blu non fosse ancora completa potremmo ipotizzare un proseguimento del calo con successivi obiettivi in direzione di quei 3.150 punti che abbiamo già ipotizzato in precedenza, sotto cui si potrebbero aprire spazi fin verso quota 3.000.
Una volta conclusa questa fase a-b-c blu, il mercato avrebbe completato la “ii” verde salvia, il cui esaurimento darebbe luogo alla partenza della “iii” verde salvia con un movimento rialzista piuttosto corposo, ovvero pari a diverse centinaia di punti con obiettivi che andremo ad individuare successivamente.
Solo un calo dell’indice al di sotto dei 3.000 segnalerebbe che il mercato avrebbe necessità di una fase di correzione più estesa temporalmente e più profonda, con obiettivi anche verso 2.750/2.800, senza compromettere però la struttura rialzista di lungo periodo.