The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 11 ottobre 2020

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre 2019, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE SETTIMANALE DELLO S&P 500 AL 11 OTTOBRE

Clicca sulla immagine per accedere alla fonte

Lo scenario tecnico del blog di Caldaro conferma il conteggio ipotizzato nelle settimane precedenti, con un mercato impostato positivamente ed una tendenza rialzista di medio lungo periodo che andrà sviluppandosi nei prossimi mesi.

A partire dai minimi registrati in area 2.200, sui cui livelli si è completata l’onda 2 nera (ricordiamo che la 1 nera si è sviluppata tra 1.800 e 3.398), si sta a questo punto disegnando l’onda 3 nera, a sua volta composta da 5 onde di grado minore che si svilupperanno in i, ii, iii, iv e v viola.

Secondo il blog, e come evidente nel grafico allegato, l’indice SP500 ha per ora concluso l’onda “i” viola con il massimo raggiunto a inizio settembre in area 3.588, e si sta muovendo all’interno di un movimento ribassista di breve, l’onda “ii” viola che dovrebbe ragionevolmente esaurirsi nelle prossime 2/4 settimane.

Scomponendo quest’onda “ii” viola attualmente in corso, e sempre guardando il grafico, possiamo rilevare che ad oggi è già stata completa la “a” blu ribassista, e si sta disegnando la “b” blu rialzista (giunta ora verso i 3.500 punti), esaurita la quale partirà una “c” blu ribassista con possibili obiettivi in direzione dei 3.100 punti, che potremo meglio identificare nelle prossime settimane.

La lunghezza dell’onda “c” infatti può variare: spesso appare della stessa lunghezza della “a”, anche se non è raro che estenda ulteriormente fino a una lunghezza pari a 1,618 volte l’onda “a”. In questo secondo caso la profondità della flessione della “c” potrebbe essere più ampia e riportare temporaneamente il mercato sotto i 3.000 punti.

Classificazione delle onde:

Grafici tratti da:

Clicca sulle immagini per accedere alla fonte

Accedendo alla fonte potrete seguire l’evoluzione dei grafici che verranno aggiornati in tempo reale

AVVERTENZE: I contenuti di queste note e le opinioni espresse non devono in nessun caso essere considerati come un invito all’investimento. Le analisi non costituiscono mai una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia strumento finanziario.

Queste note hanno per oggetto analisi finanziarie e ricerca in materia di investimento. Qualora vengano espresse delle raccomandazioni, queste hanno carattere generale, sono rivolte ad un pubblico indistinto e mancano dell’elemento della personalizzazione.

Sebbene frutto di approfondite analisi, le informazioni contenute in queste note possono contenere errori. Gli autori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili per eventuali scelte effettuate dai lettori sulla base di tali informazioni erronee. Chi decide di porre in essere una qualsiasi operazione finanziaria sulla base delle informazioni contenute nel sito lo fa assumendone la totale responsabilità.

 

DISCLAIMER: The contents of these notes and the opinions expressed should in no case be considered as an invitation to invest. The analyzes never constitute a solicitation to buy or sell any financial instrument.

These notes relate to financial analysis and investment research. If recommendations are made, these are of a general nature, are aimed at an indistinct audience and lack the element of personalization.

Although the result of in-depth analysis, the information contained in these notes may contain errors. The authors cannot under any circumstances be held responsible for any choices made by readers on the basis of such erroneous information. Anyone who decides to carry out any financial transaction on the basis of the information contained in the site does so assuming full responsibility.