The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 16 dicembre 2019.

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso quest’anno.

Ricordo che il mio intento è quello di trasmettere il più integralmente possibile i contenuti del commento settimanale senza esprimere la mia opinione, se non per cercare di semplificare l’analisi delle onde di Elliott.

 

ANALISI DI BREVE TERMINE DELLO S&P 500 AL 16 DICEMBRE

Anche questa settimana i movimenti dell’indice SP500 hanno confermato il nostro conteggio di breve termine. Possiamo infatti contare cinque onde all’interno del movimento da 2856 a 3154 che noi identifichiamo con la 3 gialla, anche se sul grafico abbiamo incluso anche la seconda ipotesi possibile, ovvero che si tratti di una ulteriore scomposizione di cui abbiamo già fatto cenno la volta scorsa e che sarebbe a questo punto preludio di una estensione rialzista molto più ampia. Supponendo però che si tratti effettivamente della 3 gialla, possiamo a questo punto confermare i nostri obiettivi per le prossime settimane che depongono per il raggiungimento dell’area 3300 a gennaio 2020. Considerando conclusa la 3 gialla a 3154 il mercato a questo punto starebbe disegnando la 4, composta a sua volta da una “a” conclusasi a 3070, una “b” ancora in corso e con obiettivi ideale a 3206, cui dovrebbe far seguito una “c” al ribasso ancora in direzione di 3060/3070. Questa struttura abc che sarebbe la 4 gialla verrebbe smentita in caso il mercato salisse al di sopra di 3206, massima estensione possibile a nostro avviso per l’attuale “b” irregolare in essere in questi giorni. Se/quando verrà violata al rialzo l’area 3206 allora aggiorneremo il nostro conteggio delle onde di conseguenza. Aggiungiamo che l’indice SP500 ha concluso la settimana scorsa con una lieve divergenza negativa a breve termine, fattore che suggerisce che un altro pullback verso il basso potrebbe essere all’orizzonte.

I supporti a breve termine sono a 3156 e 3121, mentre le prime resistenze importanti si trovano a 3206/3210.

 

Tratto da: https://caldaro.wordpress.com/2019/12/15/weekend-report-34/

 

N.d.R. Per un possibile aiuto nella comprensione delle tecniche utilizzate dagli analisti americani, potrete consultare un piccolo e semplice tutorial privato al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=Dydv95GH4WE&feature=youtu.be

è stato realizzato nelle scorse settimane ma visto il comportamento delle onde, decisamente didattico e nello stesso tempo reale, concreto, l’attuale fase si potrebbe prestare più di altre per provare a comprendere tale approccio.

 

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.