The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 17 febbraio 2020.

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE DELLO S&P 500 AL 17 FEBBRAIO

Nell’evoluzione dei prezzi della scorsa settimana lo SP500 ha dimostrato che il più recente conteggio indicato nell’analisi a 60 minuti si è rivelato erroneo nel breve periodo.

Il mercato infatti ha realizzato nuovi massimi importanti raggiungendo quota 3385 e facendo dunque accantonare l’ipotesi che quel rialzo fosse una b “irregular”.

 In effetti la nuova salita impostata da 3214 è un movimento impulsivo a tutti gli effetti e l’ipotesi più probabile è che il mercato stia ancora muovendosi in terza onda 3 gialla di breve con probabili obiettivi in area 3500. La 3 gialla dunque non si è completata sui massimi a 3337, massimi che invece sono relativi ad una sua sotto-scomposizione in numeri romani color verde oliva.

Di questo conteggio in numeri romani verde oliva manca ora la “v” che il mercato sta probabilmente disegnando e che è partita da 3214.

Una volta completata questa “v” verde oliva, a quel punto sarà completa anche la 3 gialla cui seguirà una 4 gialla ribassista, seguita poi da una 5 gialla rialzista verso nuovi massimi assoluti.

Occorre a questo punto capire quanto potrà essere profonda la 4 gialla ribassista, una volta che sarà esaurito il rialzo della 3 gialla rialzista.

Andando per ipotesi teoriche e supponendo che la 3 gialla rialzista possa spingersi verso 3500, potremmo supporre che la 4 gialla correttiva possa essere poco profonda, rientrando in area 3300/3350, oppure più decisa e spingersi verso l’area 3150/3200. Staremo a vedere.

 

Grafici tratti da: https://stockcharts.com/public/1269446/tenpp/1

A questo link potrete seguire l’evoluzione dei grafici che verranno aggiornati in tempo reale.

N.d.R. Per un possibile aiuto nella comprensione delle tecniche utilizzate dagli analisti americani, potrete consultare un piccolo e semplice tutorial privato al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=Dydv95GH4WE&feature=youtu.be

è stato realizzato ne mese di dicembre ma visto il comportamento delle onde, decisamente didattico e nello stesso tempo reale, concreto, l’attuale fase si potrebbe prestare più di altre per provare a comprendere tale approccio.

A differenza di quanto accaduto nelle settimane scorse, questa volta per una possibile interpretazione delle onde in caso di movimenti al ribasso.

 

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.