The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 2 agosto 2020

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre 2019, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

L’andamento laterale del mercato americano, comunque vicino ai suoi massimi dell’anno, ci porta a scrivere con meno frequenza stante la mancanza di reali elementi di novità dal punto di vista dello scenario grafico.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE DELLO S&P 500 AL 2 AGOSTO

Clicca sulla immagine per accedere alla fonte. Le rielaborazioni in verde sono di Mork & Mindy.

Complessità crescente per questa fase di correzione molto lunga temporalmente e molto tortuosa tecnicamente.

Come già espresso alcune settimane fa, questa volta non ci ritroviamo molto nel conteggio di breve sullo SP500 portato avanti dagli allievi di Antony Caldaro.

Mentre infatti è rimasta evidenziata la convinzione che il primo ampio calo da 3400 a 2200 sia una “a” viola, la “b” viola non solo non è ancora terminata (e su questo non ci sono problemi), ma addirittura con il sotto-conteggio in 5 onde di cui per ora solo 4 sono complete e manca la 5 in formazione al rialzo  non potremmo comunque essere in completamento della “b” viola perché sappiamo che l’onda b è sempre formata da 3 movimenti.

Dunque per coerenza il movimento in 5 in formazione potrebbe appartenere ad una sotto-onda della “b” viola e per la precisione solo al primo pezzo, ovvero ad una  grande “a” blu.

Per esplicitare meglio questa nostra ipotesi abbiamo voluto produrre un grafico alternativo che mostri il conteggio diverso delle sotto-onde.

Ciò che comunque vorremmo sottolineare è che fino a che nel grafico rimane impresso il conteggio che individua il minimo a 2200 come la “a” viola, il blog ritiene sempre che il rialzo in atto ormai da 3 mesi e mezzo prima o poi si esaurisca con la fine della “b” viola, cui seguirà una “c” viola ribassista di qualche centinaio di punti.

Classificazione delle onde:

Grafici tratti da:

Clicca sulle immagini per accedere alla fonte

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.

Avvertenze: l’articolo sopra è solo a scopo informativo e didattico. Non intende essere un consiglio di investimento. Cerca un professionista debitamente autorizzato per una consulenza sugli investimenti.