Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso quest’anno.
Ricordo che il mio intento è quello di trasmettere il più integralmente possibile i contenuti del commento settimanale senza esprimere la mia opinione, se non per cercare di semplificare l’analisi delle onde di Elliott.
ANALISI DI BREVE TERMINE DELLO S&P 500 AL 23 DICEMBRE
Anche la scorsa settimana il movimento rialzista è proseguito ininterrottamente. Dopo la rottura della resistenza a 3020 infatti si sono generate una serie di potenziali terze onde al rialzo, ciascuna suddivisa al suo interno e quindi favorevoli ad una estensione al rialzo particolarmente corposa. Il mercato ha raggiunto l’ennesimo massimo di tutti i tempi a 3226. A questo punto riteniamo che il mercato sia salito abbastanza in alto e continui a sembrare abbastanza impulsivo da eliminare il conteggio ribassista alternativo che avevamo prudentemente proposto sul DOW.
Il rally di dicembre partito da 3070 ha guadagnato 156 punti in 13 giorni di trading praticamente senza sosta. Questa traiettoria dei prezzi è molto simile a quella messa a segno all’inizio di questa tendenza rialzista. A questo punto i prossimi obiettivi significativi sono a 3250, oltre cui si apre spazio fino a 3380 per il completamento della onda 3 gialla. Al momento comunque è difficile fare le suddivisioni delle onde di breve, soprattutto per il fatto che non ci sono state fino ad ora onde correttive al ribasso con ritracciamenti significativi. Come accennato la scorsa settimana, alcuni dei nostri membri stanno guardando che sull’indice Nasdaq ci sono alcuni segnali di esaurimento della spinta rialzista almeno nel breve, senza però avere ancora conferme. Per ora possiamo dire che i livelli significativi sotto i quali potrebbero verificarsi movimenti di calo sono a 3150/3156, mentre un eventuale rientro del mercato sotto 3070 suggerirebbe la necessità di modificare il conteggio di breve.
Fino a che i supporti tengono, gli obiettivi del rialzo si trovano a 3256, e oltre fino a 3370/3380. Stiamo aspettando il prossimo pullback significativo per cercare di chiarire il quadro di breve. Il conteggio di medio e lungo si confermano impulsivi e rialzisti.
Tratto da: https://caldaro.wordpress.com/2019/12/22/weekend-report-35/
N.d.R. Per un possibile aiuto nella comprensione delle tecniche utilizzate dagli analisti americani, potrete consultare un piccolo e semplice tutorial privato al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=Dydv95GH4WE&feature=youtu.be
è stato realizzato nelle scorse settimane ma visto il comportamento delle onde, decisamente didattico e nello stesso tempo reale, concreto, l’attuale fase si potrebbe prestare più di altre per provare a comprendere tale approccio.
Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only. It is not intended to be investment advice. Seek a duly licensed professional for investment advice.