Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.
Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.
ANALISI DI BREVE TERMINE DELLO S&P 500 AL 24 FEBBRAIO
L’indice Sp500 ha fermato la sua corsa al rialzo a ridosso dei 3400 punti, area da cui è iniziato un veloce calo superiore ai 100 punti in soli due giorni.
Graficamente dunque è ipotizzabile che i massimi a ridosso dell’area 3400 possano rappresentare l’esaurimento della 3 onda gialla e che il mercato si stia ora muovendo in una 4 onda gialla. Già la volta scorsa avevamo ipotizzato possibili target al ribasso della 4 gialla in area 3300/3350 o più sotto in direzione di 3150/3200.
Oggi aggiorniamo dunque i nuovi possibili obiettivi di calo, in conseguenza del fatto che il top della 3 gialla non ha raggiunto i 3500 punti ma si è fermato appena sotto 3400.
Ragionevolmente, grazie ai ritracciamenti di Fibonacci possiamo ipotizzare che la discesa possa avere un primo obiettivo in area 3230/3240, sotto cui si aprirebbero spazi di flessione verso 3180.
Solo in caso di rottura al ribasso di 3180 potremmo pensare di essere in presenza di una 4 gialla molto profonda con target possibili verso 3100 e massima estensione fino a 3020/3040.
Ricordiamo che la struttura rialzista attuale poggia sulla tenuta dell’area 3020 e che l’eventuale rottura di questi livelli rimetterebbe in discussione il conteggio sinora sostenuto.
Eventuali segnali positivi invece, ovvero favorevoli all’esaurimento della flessione, verrebbero da risalite oltre 3325, anche se al momento appaiono quanto meno premature.
Grafici tratti da: https://stockcharts.com/public/1269446/tenpp/1
A questo link potrete seguire l’evoluzione dei grafici che verranno aggiornati in tempo reale.
N.d.R. Per un possibile aiuto nella comprensione delle tecniche utilizzate dagli analisti americani, potrete consultare un piccolo e semplice tutorial privato al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=Dydv95GH4WE&feature=youtu.be
è stato realizzato ne mese di dicembre ma visto il comportamento delle onde, decisamente didattico e nello stesso tempo reale, concreto, l’attuale fase si potrebbe prestare più di altre per provare a comprendere tale approccio.
A differenza di quanto accaduto nelle settimane scorse, questa volta per una possibile interpretazione delle onde in caso di movimenti al ribasso.
Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only. It is not intended to be investment advice. Seek a duly licensed professional for investment advice.