The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 24 maggio 2020

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE DELLO S&P 500 AL 24 MAGGIO

Il mercato non sembra ancora aver raggiunto i limiti superiori dell’onda “b” viola che presenta una struttura sempre più articolata e complessa.

La sua scomposizione prevede al momento una “a” blu terminata a 2641, seguita da una “b” blu scesa fino a 2444, cui sta seguendo una “c” blu non ancora ultimata e scomposta in a-b-c-d-e verde, con la e ancora in formazione.

ANALISI DI BREVE TERMINE DELLO S&P 500 AL 24 MAGGIO

Il movimento rialzista partito dalla “d” verde a 2766 non sembra ancora terminato e potrebbe spingersi in direzione dei 3030-3050 punti, se non oltre.

Anche la posizione degli indicatori, soprattutto quelli sul grafico dei 60 minuti, sembra indicare una ulteriore estensione del movimento al rialzo che per ora ha visto massimi a 2980.

Ricordiamo che per ora lo scenario di medio resta quello di una grande struttura a-b-c- viola, di cui fino a questo momento abbiamo visto completata solo la “a” viola e siamo in attesa del completamento della “b” viola ragionevolmente in area 3050.

Una volta esaurita la spinta rialzista della “b” viola, lo SP500 dovrebbe successivamente disegnare una nuova onda ribassista “c” viola, la cui lunghezza verrà calcolata in base ai consueti multipli di Fibonacci.

In base ad essi calcoleremo la lunghezza della “c” con una prima ipotesi che la vedrebbe pari allo 0.618 della “a”.

Supponendo dunque che la “b” termini in area 3050, potrebbe inferire che il primo target di calo della “c” viola possa essere indicato intorno ai 2300. Tutto questo però avrà bisogno di essere ricalcolato qualora la “b” viola estenda ulteriormente verso l’alto.

 

 

Classificazione delle onde:

Grafici tratti da:

Clicca sulle immagini per accedere alla fonte

Accedendo alla fonte potrete seguire l’evoluzione dei grafici che verranno aggiornati in tempo reale.

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.

Avvertenze: l’articolo sopra è solo a scopo informativo e didattico. Non intende essere un consiglio di investimento. Cerca un professionista debitamente autorizzato per una consulenza sugli investimenti.