The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 27 gennaio 2020.

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE DELLO S&P 500 AL 27 GENNAIO

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

Come si può notare sul grafico dello SP500 daily che abbiamo riportato è comparso un 3 colorato in verde pallido che rappresenta a nostro avviso un primo tentativo di connotare l’onda rialzista sviluppatasi a partire dallo scorso mese di ottobre.

Se dunque risultasse corretto questo conteggio significherebbe che il massimo a 3338 rappresenterebbe la terza onda gialla (quando saranno più sicuri il colore del numero 3 passerà dall’attuale verde pallido al giallo) cui dovrebbe seguire una onda 4 gialla già cominciata con la giornata odierna.

Quali possono essere gli obiettivi della flessione attualmente in atto: possiamo spingerci in un paio di ipotesi.

La prima è che sia una correzione veloce con probabile area target verso 3225, e sotto fin verso 3155.

La seconda invece è che si dipani lungamente e duri per 3/4 settimane con fasi e giornate alterne prima che riprenda il trend rialzista di medio periodo che resta per ora invariato.

Meglio comunque specificare fin da subito che la flessione in corso non dovrebbe spingersi al di sotto dell’area 3020, la cui eventuale rottura spingerebbe a mutare il conteggio sinora utilizzato.

 

Grafico tratto da: https://stockcharts.com/public/1269446/tenpp/1.

A questo link sarà possibile seguire in tempo reale l’evolversi del grafico precedentemente postato.

 

N.d.R. Per un possibile aiuto nella comprensione delle tecniche utilizzate dagli analisti americani, potrete consultare un piccolo e semplice tutorial privato al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=Dydv95GH4WE&feature=youtu.be

è stato realizzato nelle scorse settimane ma visto il comportamento delle onde, decisamente didattico e nello stesso tempo reale, concreto, l’attuale fase si potrebbe prestare più di altre per provare a comprendere tale approccio.

 

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.