The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 6 settembre 2020.

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso l’anno scorso.

Dall’ultimo aggiornamento del mese di dicembre 2019, il blog gestito dalla figlia di Anthony Caldaro non è stato per ora più arricchito delle preziose analisi che portavano avanti il lavoro di interpretazione dei mercati secondo le onde di Elliott. Cercheremo dunque di fare del nostro meglio e di interpretare quando scritto sulle charts, che pur prive di commento, sono comunque sempre aggiornate.

 

ANALISI DI MEDIO TERMINE DELLO S&P 500 AL 6 SETTEMBRE

Clicca sulla immagine per accedere alla fonte.

Dopo un nuovo massimo che ha visto lo SP500 sfiorare i 3.600 punti, nelle ultime sedute della settimana gli indici hanno messo a segno cali consistenti fino a minimi a 3.350, da cui il mercato ha poi recuperato per chiudere a 3.430.

Come da tempo risulta evidente il conteggio delle sotto-onde della “b” viola che è in corso ormai da oltre 5 mesi e si sta probabilmente ormai completando, risulta particolarmente complesso, tanto che ci sentiamo di proporre conteggi alternativi a quello proposto dal blog degli studenti di Caldaro.

Il blog anche questa settimana ripropone i conti sopra riportati nel grafico, che a nostro avviso non dovrebbero più essere validi semplicemente perché la onda 3 non può mai essere la più breve, mentre in questo caso risulterebbe essere più corta sia della 1 sia della 5.

Proponiamo dunque un conteggio alternativo che abbiamo sotto riportato in cui la “b” viola è composta da una “a” blu che termina alla fine di aprile (e che collochiamo al posto della loro 1), seguita da una “b” blu che si esaurisce a metà maggio (e che collochiamo al posto della loro 2).

Rielaborazione di Mork & Mindy

Ora dunque il mercato si troverebbe nella fase conclusiva della “c” blu che coincide quindi con la “b” viola.

Se così fosse dunque il mercato sarebbe a questo punto molto vicino all’esaurimento della salita in corso da oltre 5 mesi e potrebbe lasciare spazio alla partenza del calo atteso da tempo, ovvero l’onda “c” viola la cui profondità si potrebbe essere di qualche centinaio di punti con obiettivi che andremo a calcolare nelle prossime settimane.

Classificazione delle onde:

Grafici tratti da:

Clicca sulle immagini per accedere alla fonte

Accedendo alla fonte potrete seguire l’evoluzione dei grafici che verranno aggiornati in tempo reale.

Disclaimer: the above article is for general information and educational purposes only.  It is not intended to be investment advice.  Seek a duly licensed professional for investment advice.

Avvertenze: l’articolo sopra è solo a scopo informativo e didattico. Non intende essere un consiglio di investimento. Cerca un professionista debitamente autorizzato per una consulenza sugli investimenti.