The ELLIOTT WAVES lives on: S&P 500 Weekend Report del 8 Settembre 2019

Ancora una puntata dedicata al lavoro del team di Anthony Caldaro, analista americano prematuramente scomparso quest’anno.

Ricordo che il mio intento è quello di trasmettere il più integralmente possibile i contenuti del commento settimanale senza esprimere la mia opinione, se non per cercare di semplificare l’analisi delle onde di Elliott.

 

ANALISI DI BREVE TERMINE DELLO S&P 500 AL 8 SETTEMBRE

Dopo settimane di movimento laterale, l’indice SP500 ha superato di slancio la resistenza a 2940/2950 raggiungendo il massimo di 2986, e chiudendo poi la settimana a 2979, movimento ampiamente sufficiente per confermare la ripresa del trend rialzista.

Nell’analisi di medio termine pertanto abbiamo segnalato la conclusione dell’onda “ii”, cui sta ora seguendo l’onda “iii”, appena partita (e di cui una sottoscomposizione è stata abbozzata con l’individuazione della 1 e della 2 gialle). La nostra cautela pertanto si è rivelata infondata ed abbiamo a questo punto conferme della ripartenza della fase rialzista su tutti e quattro i mercati chiave statunitensi che seguiamo (DOW, SP500, Nasdaq e Nasdaq 100), nonché su 5 dei 9 settori statunitensi e anche sull’indice cinese. Per alcuni mercati invece che sono ancora in ritardo ci aspettiamo che questi seguano a breve. Ci sono state molte discussioni e alcuni disaccordi all’interno del gruppo su come contare la correzione laterale di agosto, obiettivamente molto complessa, ma indipendentemente dalle differenze, vi è un forte consenso sul fatto che il fondo dell’onda “ii” si sia verificata in uno dei tre minimi, 2822, 2826 o 2835, mentre appunto l’onda ” iii” è attualmente in corso, con un obiettivo intorno a 3200.

Come accennavamo sopra stiamo cercando la scomposizione interna della “iii” e abbiamo individuato una 1 gialla (2940) e a seguire una 2 gialla (2892) cui dovrebbe seguire una 3 gialla con obiettivi di breve a 3080 e successiva breve pausa. Per ora la 3 gialla ha trovato resistenza nel pivot point a 2984 e vedremo se riuscirà ad avere nuovo impulso a breve per continuare a salire.

I supporti di breve termine si trovano a 2957 e 2929. Le resistenze a 2984 e 2995. L’indicatore RSI a breve termine ha chiuso la settimana in zona neutrale dopo aver raggiunto livelli di ipercomprato quando il mercato faceva segnare i propri massimi.

Tratto da: https://caldaro.wordpress.com/2019/09/07/weekend-report-21/