Immagino non sia semplice potervi credere.
Nel 2024 il costo complessivo – produzione più’ stoccaggio – al KWh dell’energia autoprodotta attraverso il fotovoltaico potrebbe essere di circa 9 centesimi ed il costo di un’auto di gamma media a lunga autonomia potrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 dollari.
Possiamo immagine alcuni impatti di portata molto ampia:
- La fine della economia basata su Oil e Meccanica e l’avvento di una nuova era basata sulla elettronica e sulla elettricità;
- La fine dei modelli centralizzati di produzione di energia e dei relativi servizi di distribuzione e l’avvento di modelli decentrati di autoproduzione e consumo.
Se le valutazioni che sinteticamente ho espresso in questo spunto di riflessione dovessero rivelarsi corrette, dovremmo forse chiederci quale titolo inserire in portafoglio potendo scegliere tra ENI e Tesla.
Anzi verrebbe da chiedersi cosa fare fin da domani mattina di alcuni temi frequentemente presenti nei nostri portafogli e non accontentarsi della solita risposta che normalmente si ascolta nei commenti: “la transizione verso l’elettrico, se mai ci sarà, impiegherà almeno 50 anni a concretizzarsi”.
Quando dovesse capitarvi di vivere situazioni analoghe ricordatevi di riguardare le due foto iniziali di questo articolo e di prenderne atto!
In ultimo un particolare ringraziamento a Tony Seba, grande divulgatore, a cui le mie riflessioni sono liberamente ispirate. Nelle prossime settimane proseguiremo nel nostro percorso insieme cercando di farci le domande più corrette.