Vale la pena spendere per la sanità integrativa ? di Ghibli

Negli ultimi anni la spesa in polizze sanitarie è fortemente aumentata, così come gli aderenti ai fondi sanitari. Ma ci chiediamo, è un effetto moda, una variabile indotta da incentivi fiscali al welfare aziendale o è vera sostanza?

Vediamo di ragionarci sopra: nel 2018 i premi sanitari ammontavano a poco meno di 2,8 miliardi di Euro, non una gran cifra, ma decisamente di più rispetto ai 2,056 miliardi del 2014. Nel 2017 (ultimo anno di censimento ufficiale) i fondi sanitari erano 322 con poco meno di 11 milioni di iscritti.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Diciamo che se fosse un effetto moda, sarebbe decisamente trendy e quindi forse c’è dell’altro. Guardando alla struttura del SSN cosa emerge? La spesa sanitaria pubblica italiana nel 2017 era intorno al 6,5% del PIL, praticamente, in termini relativi (% del PIL), invariata rispetto al 2006 proprio perché è rimasta invariata non è aumentata, come invece è accaduto in altri Paesi Europei (soprattutto del nord + Francia).

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Nel frattempo è aumentata la spesa sanitaria complessiva, sia quella assoluta, sia quella relativa con la conseguenza che si è accresciuta in modo più che proporzionale quella privata: out of pocket e poi ciò che finanzia quella privata, ossia polizze e fondi sanitari.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Attenzione a tre “dettagli”: 1) in Italia la spesa pubblica sanitaria non è diminuita, semplicemente non è aumentata 2) nei Paesi europei ove la spesa pubblica è aumentata, è diminuita quella privata (Francia e Paesi del Centro-Nord Europa) e 3) dove è andata la maggiore spesa privata? Anche nel sistema pubblico e precisamente nell’intramoenia.

Se guardiamo i giorni di attesa delle prestazioni sanitarie, come emerge da diverse indagini fra cui una recente inchiesta di altro consumo nel 2019

Clicca sull’immagine per scaricare il pdf

si nota che a fronte di notevoli “code” previste tanto nel pubblico, quanto nel privato convenzionato, le code stesse si riducano attestandosi sul numero di giorni tanto nel privato quanto nell’intramoenia con prezzi uniformi, come dimostra un’altra inchiesta di Altroconsumo.

Clicca sull’immagine per accedere alla fonte

Come dire, sembra quasi che il sistema non potendo essere adeguatamente finanziato, finisca per essere naturalmente fondato sul finanziamento dei privati. Che nel frattempo si sono organizzati: appunto tramite fondi e polizze.

Ghibli