Abbiamo già visto in precedenti articoli, che negli ultimi anni la spesa out of pocket, cioè sostenuta direttamente dalle famiglie è in continuo aumento, arrivando a toccare la cifra di 36 mld di EUR all’anno.
Questa tendenza è vista in aumento nei prossimi anni anche a causa di una drastica percezione dell’efficienza del SSN, ma anche per ragioni puramente demografiche: l’invecchiamento della popolazione spinge certe fasce di utilizzatori ad avvalersi della sanità privata, se le condizioni economiche lo consentono.
Non è dunque meglio assecondare questo trend e prevedere, come in parte è stato già fatto, una serie di misure anche fiscali per facilitare l’acquisto di soluzioni per il pagamento delle spese sanitarie?
Ad esempio dopo l’entrata in vigore del Job Act, è cresciuto in maniera significativa l’adesione a Fondi Sanitari integrativi e Complementari che ora è prevista per la quasi totalità dei lavoratori dipendenti con un contratto collettivo nazionale, anche grazie alla loro deducibilità. Questo significa che la defiscalizzazione di questo “benefit aziendale” è stata la chiave di volta per la diffusione del prodotto.